Creatività e soluzioni innovative per una moda e un design più sostenibili, con focus sull'economia circolare e la riduzione dell'impatto ambientale
Tutto pronto per la seconda edizione di Ideathon, il format innovativo che unisce creatività e sostenibilità. L’evento si rivolge alle menti delle università milanesi, chiamate a ridefinire il ruolo di Milano in un’ottica globale della sostenibilità applicata ai settori della moda e del design d’interni. Ideathon mira a trasformare Milano nella Capitale della Moda e del Design Sostenibile e Circolare, sfruttando la sua posizione di rilievo in questi ambiti.
L’appuntamento è negli spazi Politecnico di Milano sede Bovisa per il Kick-off del 4 marzo, a seguire ci sarà la tavola rotonda del 17 marzo con esperti del settore design. La giornata dell’Ideathon sarà il 22 marzo mentre la presentazione finale è prevista per 2 aprile. Gli studenti selezionati a partecipare saranno suddivisi in team multidisciplinari, per favorire la contaminazione di idee e competenze. Attraverso workshop, brainstorming e presentazioni, i partecipanti potranno proporre progetti innovativi per un futuro più verde e inclusivo.
Quest’anno l’evento si articola in due percorsi tematici:
- #RefashioningMilan: dedicato alla moda e coordinato coordinato dall’Università Bocconi.
- #PlatformingEcoDesign: dedicato a come soluzioni a piattaforma possano supportare il cittadino verso un design sostenibile, coordinato dal Politecnico di Milano.
Un focus speciale sul design prevede degli incontri intermedi per creare un linguaggio comune rispetto al tema dell’innovazione, sostenibilità, design, e meccanismi a piattaforma. Esperti di questi settori porteranno, in una tavola rotonda, sfide e obiettivi che cittadini ed imprese vivono nell’approcciare un design sostenibile. In partnership con Paolo Stella e supportati dal Comune di Milano, gli studenti ripenseranno a come una soluzione a piattaforma possa aiutare il cittadino verso scelte sostenibili nel mondo del design. Con una giuria composta da rappresentanti di MUSA Spoke 5, del Comune di Milano, esperti del settore, e lo sponsor di progetto Paolo Stella valuteranno i progetti e decreteranno il team vincitore.