News
Coordinatore
OBIETTIVI
Metodo
Contributo
Contatti
Urban

Rigenerazione urbana

Spoke 1 si dedica alla salvaguardia e alla valorizzazione delle potenzialità dell’ambiente naturale nel contesto cittadino, dalla biodiversità alle fonti energetiche rinnovabili, dal monitoraggio al coinvolgimento dei cittadini nella mobilità sostenibile: costruire insieme la città del futuro

Spoke 1 affronta in modo diretto il tema della transizione ecologica e digitale a livello urbano attraverso la definizione di modelli e strategie di rigenerazione della città e l’innovazione di processi e prodotti provenienti da joint e living lab in cui imprese e ricercatori, delle diverse università milanesi, affrontano temi chiave dello sviluppo urbano sostenibile. Si partirà dalle caratteristiche delle diverse città e dalle informazioni disponibili per realizzare una piattaforma integrata e modulabile capace di connettere dati relativi all’ambiente e biodiversità con le esigenze e gli aspetti cognitivo-comportamentali dei cittadini e con gli aspetti strettamente urbanistici e strutturali dell’area in cui realizzare gli interventi. L’obiettivo è una progettazione multicriterio, partecipata ed in grado di valorizzazione le peculiarità del territorio per creare città più sostenibili e adatte alle esigenze del cittadino di oggi. La valutazione economica dei diversi elementi, a partire dai servizi ecosistemici delle aree verdi, sino alla stima degli effetti di determinate scelte urbanistiche sulla salute umana saranno fondamentali non solo per quantificare il valore dei processi di rigenerazione, ma anche per individuare leve e modelli di finanziamento degli interventi. Questo sarà alla base di grandi progetti di forestazione urbana, di depavimentazione e di recupero di aree critiche e dismesse che si trovano nelle diverse città. Nell’ambito dello Spoke un focus particolare sarà dedicato alle problematiche emergenti delle città come quelle legate ai rifiuti urbani che possono diventare una risorsa. Un secondo tema chiave riguarda le scelte energetiche ed infine sarà affrontato il tema della mobilità e della logistica. Per quanto riguarda il tema dei rifiuti e scarti sarà applicato il concetto di bioraffineria integrata con il territorio attraverso lo sviluppo di strumenti tecnologici adeguati a ridisegnare le filiere e valorizzare le biomasse. Saranno considerati sia tecnologie chimiche emergenti, sia approcci biotecnologici per trasformare i rifiuti in nuovi materiali e molecole applicando pienamente i principi della sostenibilità e dell’economia circolare. A livello energetico gli sforzi di Spoke 1 saranno diretti a favorire lo sviluppo di distretti carbon neutral e Positive Energy Districts (PED) attraverso innovazioni tecniche, nonché schemi e strumenti economici innovativi legati all’efficienza energetica e alla produzione e gestione di energia rinnovabile per rispondere alle esigenze del XXI secolo: riduzione del flusso di energia, materiali e occupazione di suolo. La finalità è anche quella di proteggere le comunità dal riscaldamento climatico e dall’esacerbazione di eventi estremi. Per quanto riguarda la mobilità, l’ecosistema si dedicherà sia agli aspetti tecnologici dei nuovi processi di mobilità sia agli aspetti comportamentali e sociali nonché a politiche innovative, misure economiche e gestionali a sostegno della mobilità. Infine è importante sottolineare che sebbene Milano rappresenti il laboratorio di Spoke 1, ricercatori ed imprese collaboreranno intensamente a livello nazionale ed internazionale per promuovere una transizione urbana sostenibile e scalabile in diversi contesti. Punto di forza sarà la collaborazione con centri di ricerca ed enti del Sud Italia con la finalità di condividere tecnologie, processi di innovazione, piani di fattibilità e azioni di trasferimento al territorio.
Leggi tutto

SPOKE 1

Le ultime news

Città intelligenti: il 3 ottobre un workshop dell’Osservatorio Smart City della Bocconi sui benefici dell’energia geotermica

Città intelligenti: il 3 ottobre un workshop dell’Osservatorio Smart City della Bocconi sui benefici dell’energia geotermica

22 settembre 2023
>
Trasporti: i treni due volte più costosi degli aerei in Europa. Come premiare i mezzi meno inquinanti? 

Trasporti: i treni due volte più costosi degli aerei in Europa. Come premiare i mezzi meno inquinanti? 

30 agosto 2023
>
Rigenerazione urbana nel mondo virtuale con l’intelligenza artificiale di 3D Tiles 

Rigenerazione urbana nel mondo virtuale con l’intelligenza artificiale di 3D Tiles 

23 agosto 2023
>
Mobilità sostenibile: il progetto MUSA di rigenerazione urbana parte dal quartiere Bicocca

Mobilità sostenibile: il progetto MUSA di rigenerazione urbana parte dal quartiere Bicocca

22 agosto 2023
>
Servizio idrico a Como, la BEI investe 50 milioni di euro per migliorare la resilienza ed efficienza energetica

Servizio idrico a Como, la BEI investe 50 milioni di euro per migliorare la resilienza ed efficienza energetica

31 luglio 2023
>

Spoke Leader

Massimo Labra

Massimo Labra ha una documentata esperienza in botanica generale e sistematica e in biologia molecolare vegetale. Le sue principali linee di ricerca riguardano: - Studio della BIODIVERSITA’ : Analisi della variabilità genetica di specie spontanee e coltivate per la loro caratterizzazione e conservazione. Valutazione degli agroecosistemi allo scopo di studiare strategie di sviluppo sostenibile. - SOSTENIBILITA’: Analisi della qualità degli alimenti e tracciabilità delle filiere agroalimentari mediante l’uso di marcatori molecolari del DNA. Studio dei processi di produzione alimentare e del microbioma per implementare la qualità degli alimenti e determinare la loro origine geografica. - BIOECONOMIA: Valorizzazione degli scarti delle filiere agricole mediante processi di fitoestrazione e approcci biotecnologici con lo scopo di ottenere composti bioattivi ad elevato valore aggiunto e supportare i sistemi agroproduttivi.

Massimo Labra

SPOKE 1

OBIETTIVI

<>
  • sviluppo

    Sviluppo di un approccio integrato e di una piattaforma phygital (fisico-digitale)
    per pianificare la rigenerazione urbana, capace di migliorare il benessere delle persone e la sostenibilità urbana;

  • rappresentazioni

    Rappresentazione diversificata dei risultati
    per favorire l’interazione fra gli stakeholder attraverso una piattaforma che svolga il ruolo di Sistema di Supporto alle Decisioni collaborative

  • politiche

    Definire politiche di rigenerazione urbana
    sostenibile e linee d’azione con un approccio basato sull’evidenza

Metodo

  • Questo approccio combina gli elementi dell’architettura urbana con il valore dei servizi di ecosistema e delle risorse naturali, e con aspetti cognitivo-comportamentali;
  • La piattaforma è concepita come un ecosistema (interscalare e multidisciplinare) che permette l’acquisizione di dati ambientali collettivi, dati personali soggettivi in forma aggregata e dati economici relativi alla Soluzione Basata sulla Natura.

SPOKE 1

Contributo all’ecosistema dell’innovazione

-

Innescare la rigenerazione urbana attraverso l’innovazione industriale e il benessere sostenibile, assorbendo/integrando dati dallo Spoke 2 per formulare modelli per uno stile di vita sano e sostenibile; il design dei nuovi quartieri sarà ispirato dai modelli di partecipazione sociale dello Spoke 6 (approccio RRI).

SPOKE 1

Contatti

-

Contatta direttamente uno dei responsabili dello Spoke

Finaziato dall'Unione Europea Ministero dell'Università e della Ricerca Italia Domani Musa