Bando MUSA POC Open air lab – ricerca collaborativa (Spoke 6)
Scadenza: 20/12/2023
DESCRIZIONE
Finanziamento di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale di natura collaborativa tra imprese ed Organismi di ricerca nelle regioni del Mezzogiorno sulla seguente tematica:
promuovere, con riferimento all’azione “Creation of an Open-Air Lab for Culture Sustainability”, una cultura della sostenibilità, nelle sue molteplici declinazioni, con un focus specifico sul ruolo dell’azione educativa.
Importo: 300.000 euro
Scadenza: 20 dicembre 2023
Allegati (zip)
Bando MUSA POC Open air lab (Spoke 6)
Scadenza: 20/12/2023
DESCRIZIONE
Finanziamento di progetti di Proof of Concept (PoC) e prototipazione di Organismi di ricerca, nelle regioni del Mezzogiorno, finalizzati allo sviluppo di prodotti, processi o servizi nuovi/migliorati.
In particolare, i progetti dovranno sostenere la disseminazione di pratiche per la creazione di una cultura della sostenibilità, nelle sue molteplici declinazioni.
Scadenza: 20 dicembre 2023
Allegati (zip)
Bando MUSA POC Youth Forum (Spoke 6)
Scadenza: 17/12/2023
DESCRIZIONE
Finanziamento di progetti di Proof of Concept (PoC) e prototipazione di Organismi di ricerca, nelle regioni del Mezzogiorno, finalizzati allo sviluppo di prodotti, processi o servizi nuovi/migliorati sulla seguente tematica:
“Youth Led research e spazio pubblico in contesti urbani e insulari”. L’azione mira a replicare in contesti urbani, preferibilmente insulari, tenendo conto delle specificità del territorio di riferimento, il modello (teorico, metodologico e di public engagement) dello Youth forum come modello di partecipazione pubblica con e per i giovani, realizzato da Spoke 6.
Scadenza: 17/12/2023
Dotazione finanziaria: 600.000 euro
Allegati (zip)
Bando MUSA POC Empowerment (Spoke 6)
Scadenza: 20/12/2023
DESCRIZIONE
Finanziamento di progetti di Proof of Concept (PoC) e prototipazione di Organismi di ricerca, nelle regioni del Mezzogiorno, finalizzati allo sviluppo di prodotti, processi o servizi nuovi/migliorati sulle seguenti tematiche:
- Efficacia della teleriabilitazione per la stimolazione cognitiva in popolazione con disturbo soggettivo di memoria, mild cognitive impairment (MCI) o iniziale decadimento cognitivo;
- Field-testing di un’applicazione mobile per lo sviluppo di competenze in caregiver di bambini con disturbi del neurosviluppo e associato studio di concordanza tra misure dirette e indirette per la valutazione delle competenze in diversi ambiti evolutivi.
Scadenza: 20 dicembre 2023
Allegati MUSA POC (zip)
Bando per selezione progetti di ricerca collaborativa per attività di ricerca industriale da finanziare nell’ambito del Pnrr (Spoke 2 – UniMI)
Scadenza 8/1/2023
DESCRIZIONE
Bando pubblico per la presentazione di progetti di ricerca collaborativa per attività di ricerca industriale da finanziare nellambito del PNRR, MISURA 4 – COMPONENTE 2 INVESTIMENTO 1.5 Programma di ricerca e innovazione dellEcosistema dellinnovazione MUSA Multilayered Urban Sustainability Action, ECS00000037, SPOKE 2 Big Data Open Data in Life Sciences- CUP G43C22001370007, finanziato dallUnione Europea NextGenerationEU.
Destinatari: Università, Enti Pubblici di Ricerca e altri Organismi di Ricerca con sede operativa attiva nelle regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia)
Pubblicazione: 22/11/2023
Scadenza: 8/1/2023 ore 12,00
Riferimento procedura: A00076
Bando MUSA Deep Tech: Entrepreneurship & Technology Transfer (Spoke 3 – PoliMI)
-
DESCRIZIONE
Il bando riguarda la costruzione di prototipi, la dimostrazione, la realizzazione di impianti pilota, test e convalida di prodotti, processi o servizi nuovi o migliorati, effettuate in un ambiente che riproduce le condizioni operative reali con l’obiettivo primario di apportare ulteriori miglioramenti tecnici a prodotti, processi e servizi che non sono sostanzialmente definitivi, attraverso l’acquisizione, la combinazione, la strutturazione e l’utilizzo delle conoscenze e capacità esistenti di natura scientifica, tecnologica, commerciale e di altro tipo.
Tra i risultati attesi vi sono, da un lato, l’auspicato incremento del livello di maturità tecnologica (TRL) e/o sociale (SRL) della soluzione migliorativa alla base del progetto, e dall’altro, la mitigazione dei divari territoriali tra le regioni italiane.
Destinatari: Università, Enti Pubblici di Ricerca e altri Organismi di Ricerca con sede operativa attiva nelle regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia)
Scadenza: 13/12/2023 ore 12,00
Dotazione finanziaria complessiva: 2.500.000 euro
Bando MUSA RICERCA COLLABORATIVA (Spoke 1 – Bicocca)
-
DESCRIZIONE
Finanziamento di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale di natura collaborativa tra imprese ed Organismi di ricerca nelle regioni del Mezzogiorno, che prevedano attività di ricerca industriale e/o sviluppo sperimentale. Ciascun progetto deve prevedere entrambe le attività in combinazione, comunque, destinando non meno del 30% dei costi allo sviluppo sperimentale.
Bando MUSA-POC Regioni del Mezzogiorno (Spoke 1 – Bicocca)
-
DESCRIZIONE
Finanziamento destinato a progetti di Proof of Concept (PoC) e prototipazione di Organismi di ricerca, nelle Regioni del Mezzogiorno, finalizzati allo sviluppo di prodotti, processi o servizi sulle tematiche dello sviluppo di tecnologie e conoscenze per supportare interventi operativi di rigenerazione urbana; sviluppo di tecnologie per stimare gli impatti della rigenerazione urbana su ambiente e biodiversità; sviluppo di circuiti e sistemi di calibrazione per sistemi digitali per analisi di immagini per monitoraggio urbano.
Le Regioni interessate, Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia, potranno accedere al finanziamento con un minimo di 150mila a un massimo di 400mila euro a progetto. La durata del progetto stesso durerà dai 12 ai 15 mesi. Spese ammissibili al bando, quelle di personale, costi per materiali, attrezzature e licenze necessari all’attuazione del progetto, costi per servizi di consulenza specialistica e costi indiretti riguardanti il personale, lo sviluppo e la comunicazione del progetto.
La domanda di finanziamento potrà essere presentata dal soggetto proponente (ODR in forma singola o Capofila del partenariato) via PEC al seguente indirizzo: ricerca.bicocca@pec.unimib.it La domanda di finanziamento potrà essere presentata fino al 17 dicembre 2023 ore 23:59. Tutta la documentazione inerente al bando, gli allegati e la modulistica sono reperibili sul sito:
FASI DELLA VALUTAZIONE
Procedura in due fasi: istruttoria formale e poi valutazione di merito Al termine della valutazione di merito approvazione della graduatoria dei progetti ammessi e non ammessi a finanziamento.
RESPONSABILE DEL BANDO
Dott.ssa Andrea Riccio – Dirigente dell’Area Ricerca e Terza Missione, Università degli Studi di Milano-Bicocca. Eventuali domande di chiarimento in merito ai contenuti dell’avviso e dei relativi allegati possono essere indirizzate a mezzo e-mail all’indirizzo bandiacascata@unimib.it.
Avviso affidamento servizio
-
DESCRIZIONE
Si comunica che l’incarico per l’attività di event management per l’organizzazione dell’evento finale del “Premio Nazionale Innovazione – PNI” è stato affidato a Promoest srl, Via G.B. Moroni, n. 33, CAP 20146 Città Milano – P.Iva e C.F. 03291040107. Codice CIG A019189C47
Avviso di avvio di procedura per affidamento diretto
-
DESCRIZIONE
Procedura di affidamento, previa acquisizione di tre preventivi, dell’attività di coordinamento strategico della comunicazione, sviluppo e gestione degli strumenti di comunicazione e media relations. codice CIG: 9836554526