Il 20 e 21 marzo ad Assolombarda, Milano, un evento dedicato alla transizione sostenibile e all'innovazione urbana.

MUSA organizza insieme a Spoke 3, in collaborazione con Assolombarda e grazie al supporto di A2A, l’evento dal titolo “MUSA: Ricerca e Sviluppo per la Città del Futuro“, in programma il prossimo 20 e 21 marzo presso la sede di Assolombarda a Milano.

Due giornate di confronto tra istituzioni, università, aziende e centri di ricerca per discutere il futuro delle città e delle comunità urbane, con un focus su sostenibilità, mobilità, economia circolare e digitalizzazione.

L’evento si aprirà con interventi istituzionali e una tavola rotonda che coinvolgerà rappresentanti del mondo accademico e industriale, con il contributo di figure di spicco come A2A, Politecnico di Milano, CNR e Bayer Italia. A seguire, un keynote speaker di rilievo internazionale offrirà una visione strategica sulle prospettive della ricerca applicata alle smart cities.

Nel corso del pomeriggio, i partecipanti potranno approfondire tematiche chiave in sessioni parallele dedicate all’economia circolare, alla transizione energetica e alla mobilità sostenibile. Saranno presentati progetti innovativi, tra cui l’uso della blockchain e della gamification per incentivare comportamenti sostenibili, nuovi modelli di business per la sharing mobility e strumenti avanzati di analisi per la mobilità urbana.

La seconda giornata sarà incentrata sulle smart cities, con una panoramica sui modelli di sviluppo urbano adottati in Europa e un confronto tra esperti sulle migliori pratiche per la trasformazione delle città. Verranno inoltre presentati progetti innovativi sviluppati nell’ambito di MUSA, con il contributo di aziende e stakeholder del settore.

Questo evento rappresenta un’importante occasione per approfondire le strategie e le tecnologie che guideranno il futuro delle città, promuovendo sinergie tra ricerca, impresa e istituzioni per costruire un ambiente urbano più sostenibile, digitale e inclusivo.

Saranno presto disponibili il programma e il modulo per le iscrizioni.