Due giorni di confronto tra ricerca e industria per sviluppare nuove soluzioni sostenibili nel settore chimico-tessile
La sostenibilità nella moda non è più solo una tendenza, ma una necessità. I consumatori di oggi sono sempre più attenti all’origine e all’impatto dei capi che indossano, chiedendo prodotti non solo esteticamente gradevoli, ma anche rispettosi dell’ambiente e dei diritti dei lavoratori. Per rispondere a questa sfida, la ricerca e l’innovazione giocano un ruolo chiave nel trasformare il settore moda in un’industria più responsabile e sostenibile.
In questo contesto, lo Spoke 5 di Musa ha organizzato il convegno “BIO&CHEM: Innovazione sostenibile nel settore chimico-tessile“, che si terrà il 10 e 11 aprile presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca, nell’Aula Martini di Piazza dell’Ateneo Nuovo 1. L’evento, organizzato in collaborazione con l’Associazione Italiana di Chimica Tessile e Coloristica (AICTC), riunirà ricercatori e rappresentanti delle principali aziende del settore chimico-tessile e coloristico, con l’obiettivo di promuovere il dialogo e lo scambio di conoscenze per accelerare la transizione verso una moda più sostenibile.
Fondamentale in questo processo è la collaborazione tra industria e ricerca, nonché il coinvolgimento delle nuove generazioni di scienziati e tecnologi. Proprio per questo, l’evento sarà aperto anche agli studenti delle Università coinvolte nel progetto MUSA, tra cui l’Università degli Studi di Milano-Bicocca, l’Università Bocconi, il Politecnico di Milano e l’Università degli Studi di Milano.
Il convegno offrirà un’opportunità unica per approfondire le più recenti innovazioni tecnologiche in materia di nuovi materiali e processi di produzione sostenibili. Tra i temi al centro delle sessioni tematiche vi saranno le nuove fibre sostenibili, i prodotti bio-based, il design sostenibile e i principi della circolarità. Saranno presenti esperti e aziende tra cui Bozzetto Group, Futura Filati, Lenzing, Rudolf, Miko, Achitex Minerva, Zaitex, Texticolor e Baldwin che porteranno il loro contributo e la loro esperienza nella ricerca e sviluppo di soluzioni innovative per il tessile e il lusso Made in Italy.
Per l’iscrizione mandare mail nome-cognome e ateneo di appartenenza a eventi@aictc.org. La disponibilità è fino ad esaurimento posti.