Formazione avanzata per la gestione sostenibile d'impresa e la rendicontazione degli impatti ambientali, sociali ed economici

La sostenibilità d’impresa è un tema centrale per il futuro delle aziende, sempre più chiamate a rendicontare il proprio impatto ambientale, sociale ed economico. Per rispondere a questa crescente esigenza, nasce il Corso di Perfezionamento in Rendicontazione della Sostenibilità Aziendale, promosso dal Dipartimento di Scienze e Politiche Ambientali dell’Università degli Studi di Milano, in collaborazione con l’Associazione per la sostenibilità d’impresa PLEF ETS (Planet Life Economy Foundation) e Human Hall. Il corso sarà coordinato dal Prof. Stefano Bocchi.

Il programma formativo mira a fornire ai partecipanti competenze intersettoriali fondamentali per la redazione di bilanci di sostenibilità, sia obbligatori che volontari, applicabili a diversi ambiti produttivi. L’approccio è multidisciplinare e si fonda sui principali documenti strategici in materia di sostenibilità, tra cui l’Agenda 2030 e le strategie internazionali ed europee.

I temi trattati includeranno:

  • Analisi ambientale, sociale, economica e regolatoria;
  • Principi naturali e bio-imitazione;
  • Processi circolari e qualità della vita;
  • Capitale naturale, umano, relazionale, organizzativo, materiale e finanziario;
  • Misurazione degli impatti aziendali.

Il corso si concentrerà su settori strategici per l’economia italiana, tra cui abbigliamento e giocattoli per l’infanzia, elettronica, riciclo, turismo, packaging, agricoltura, automotive, logistica, salute e bevande.

Human Hall è una piattaforma innovativa dedicata alla promozione della sostenibilità attraverso la formazione, la ricerca e il networking. Coinvolge esperti, imprese e istituzioni con l’obiettivo di diffondere pratiche sostenibili nei diversi settori produttivi. La collaborazione con Human Hall arricchisce il corso con contributi specialistici e case study di rilievo internazionale.

Informazioni e Modalità di Iscrizione

  • Posti disponibili: 20
  • Contributo d’iscrizione: 716 euro (inclusi oneri amministrativi e imposta di bollo di 16 euro).
  • Periodo di presentazione della domanda: dal 14 marzo 2025 al 15 aprile 2025.
  • Bando di ammissione: disponibile online per consultare date e modalità del test di selezione.

Per informazioni amministrative su iscrizioni, immatricolazioni e attestati finali, gli interessati possono contattare la segreteria tramite la piattaforma InformaStudenti selezionando la categoria PostLaurea > Corsi di perfezionamento, aggiornamento, Summer/Winter school.

Per ulteriori dettagli:
Dipartimento Scienze e Politiche Ambientali
Dott. Pietro de Marinis
Via Celoria, 2 – 20133 Milano
pietro.demarinis@unimi.it