Un evento a Milano-Bicocca per avvicinare la ricerca scientifica alla città, promuovere il dialogo tra università e cittadini, e illustrare i progetti di riqualificazione urbana e innovazione sostenibile

Il 20 marzo, Piazza della Scienza si è trasformata in un punto d’incontro tra ricerca universitaria e vita cittadina grazie all’evento “Mettiamoci in piazza”. Promossa da MUSA e dal National Biodiversity Future Center, l’iniziativa si è svolta nell’ambito della seconda edizione di Università Svelate, la Giornata Internazionale dell’Università, con l’obiettivo di avvicinare il pubblico alla ricerca scientifica.

L’Università di Milano-Bicocca ha aperto le sue porte alla comunità, raccontando il proprio impegno sul territorio attraverso una passeggiata guidata e una mostra dedicata all’abitare studentesco. Particolare attenzione è stata riservata alla riqualificazione urbana della piazza, illustrando i processi che hanno trasformato questo spazio in un ambiente più sostenibile e inclusivo.

Tra gli ospiti istituzionali, hanno preso parte all’evento Elena Grandi, assessora al Verde del Comune di Milano, e Giovanna Iannantuoni, Rettrice dell’Università Bicocca e Presidente di MUSA. La loro presenza ha sottolineato l’importanza del dialogo tra accademia e amministrazione pubblica per affrontare le sfide urbane con un approccio scientifico e innovativo.

Il Gruppo Energia ha trovato nell’evento un’occasione preziosa per il confronto con cittadini e istituzioni. “Abbiamo apprezzato l’interesse del pubblico per le nostre ricerche sul fotovoltaico e avuto l’opportunità di dialogare con una rappresentante politica del Comune di Milano, segno di una crescente attenzione verso l’innovazione scientifica”, hanno dichiarato Simona Binetti e Giorgio Tseberlidis.

Il Gruppo Geotermia ha sottolineato l’importanza di coinvolgere direttamente gli enti locali: “L’evento ha raccolto l’interesse delle amministrazioni locali (Comune e Città Metropolitana), dimostrando come MUSA sia efficace nel trasferire competenze scientifiche agli organi amministrativi”, ha spiegato Alberto Previati.

Grande curiosità ha suscitato il Gruppo Microbioma, che ha offerto al pubblico uno sguardo sulla straordinaria varietà di microrganismi che abitano il nostro ambiente. “Queste occasioni sono preziose per far conoscere il loro ruolo positivo nella nostra vita quotidiana e contribuire a renderli parte dell’immaginario collettivo”, hanno raccontato Sara Fumagalli e Alice Armanni.

Il Gruppo Podcast ha presentato Sustainability and the City, un progetto di divulgazione scientifica in formato audio. “È stato interessante parlarne con giovani studenti, ricercatori e cittadini. Momenti come questo sono fondamentali per avvicinare la cittadinanza ai risultati della ricerca scientifica”, hanno dichiarato Maddalena Sottocorno, Veronica Berni e Marco Salvadore.

“Mettiamoci in piazza” ha rappresentato un’importante opportunità per costruire un dialogo diretto tra scienza e società. L’entusiasmo dei ricercatori e la partecipazione attiva del pubblico dimostrano quanto sia fondamentale rendere accessibili i risultati della ricerca, favorendo una consapevolezza diffusa sulle sfide e le opportunità legate all’innovazione.