Durante l’evento “MUSA.Ricerca e Sviluppo per la città del futuro”, il coordinatore scientifico di MUSA ribadisce l'importanza del capitale umano nel lavoro di ricerca.
Il cuore dell’innovazione non è la tecnologia, ma la conoscenza.
È questo il messaggio chiave lanciato da Salvatore Torrisi, coordinatore scientifico di MUSA, durante l’evento “Ricerca e Sviluppo per la città del futuro”, tenutosi a Milano il 20 marzo 2025.
“MUSA vuole trasformare Milano in un laboratorio urbano”, ha dichiarato Torrisi, “dove si sperimentano soluzioni replicabili e scalabili, orientate alla sostenibilità e all’inclusione sociale”.
L’obiettivo è chiaro: creare un ecosistema che metta in relazione università, imprese e pubbliche amministrazioni, per produrre impatto reale sul territorio. Al centro di questa strategia, i joint lab con le imprese e la formazione del capitale umano: strumenti indispensabili per affrontare le grandi transizioni ambientali, economiche e sociali.
L’intervista è stata realizzata nell’ambito dell’evento “MUSA. Ricerca e Sviluppo per la città del futuro”, in cui sono stati approfonditi alcuni degli ambiti chiave per l’innovazione nelle città: rigenerazione urbana, mobilità sostenibile, economia circolare e transizione energetica, space economy.
Guarda l’intervista completa a Salvatore Torrisi qui sotto.