Appuntamento lunedì 13 maggio alle ore 16 l’Auditorium dell’edificio U12 dell’Università di Milano-Bicocca.

Lunedì 13 maggio alle ore 16 l’Auditorium dell’edificio U12 dell’Università di Milano-Bicocca accoglierà Stelle ComeTe, l’evento conclusivo del progetto “MUSA – Un nuovo sguardo sul cielo di Milano”, nato all’interno dello spoke 6, in collaborazione con Adamas Scienza, per avvicinare la cittadinanza all’astrofisica attraverso linguaggi diversi e contaminazioni tra discipline.

Pensato per diventare una tradizione annuale, Stelle ComeTe è un invito a incontrarsi, riflettere e sorridere insieme sotto la luce delle stelle, quelle vere, osservate nei cieli notturni, e quelle che brillano nei racconti di chi studia il cosmo con passione.

Un programma per tutti, tra scienza e spettacolo

L’edizione 2025 propone un pomeriggio coinvolgente e aperto al pubblico, che intreccia il rigore della ricerca con la leggerezza della divulgazione. In apertura, dialoghi con ricercatrici e ricercatori del gruppo di Astrofisica di Milano-Bicocca daranno voce ai tanti progetti in corso, con particolare attenzione alle iniziative dedicate al coinvolgimento delle scuole e della cittadinanza.

A seguire, alle 17:15, andrà in scena lo spettacolo Time Travellers – Guida al viaggio nel Tempo per Principianti”: un mix originale di musica dal vivo, divulgazione scientifica e cabaret ideato dal collettivo Melody on Time, con Lorenzo Pizzuti e Matteo Benedetto. Un’esplorazione ironica e accessibile delle teorie sul tempo, pensata per affascinare curiosi di ogni età.

Partecipazione gratuita su registrazione

L’evento è gratuito e aperto a tutte e tutti, previa registrazione su stellecomete.eventbrite.it.

Stelle ComeTe è molto più di un incontro sull’astrofisica: è un momento per scoprire quanto la scienza possa essere vicina, divertente, e capace di ispirare nuovi sguardi sul mondo – e sull’universo.