La startup che trasforma scarti agroindustriali e micelio in imballaggi compostabili accelera la crescita dopo il riconoscimento alla StartCup Lombardia 2024: nuovi investimenti, espansione del team e un impianto pilota in arrivo entro il 2026

MUSH Materials è la startup che, nel 2024, si è aggiudicata il Premio Sostenibilità/Climate Change di StartCup Lombardia, distinguendosi per una soluzione rivoluzionaria nel campo del packaging. Il cuore della loro proposta è un materiale da imballaggio secondario naturale e compostabile, ideale per proteggere prodotti pesanti o fragili, sviluppato attraverso tecnologie di fermentazione del micelio – ovvero la radice dei funghi – e sottoprodotti agroindustriali organici privi di valore economico. Una proposta che unisce sostenibilità, economia circolare e innovazione tecnologica, in linea con le sfide ambientali contemporanee e le esigenze del settore logistico e industriale.

A dodici mesi dal trionfo alla StartCup Lombardia, SMUSH Materials ha compiuto passi da gigante. A raccontarlo è Luca Ficarelli, co-founder della startup: Stiamo andando molto avanti, attualmente abbiamo chiuso un round da un milione di euro, obiettivo raggiunto a fine anno con cui abbiamo ampliato il team e migliorato lo sviluppo tecnologico”.

Il capitale raccolto ha permesso alla giovane realtà di consolidarsi, concentrandosi sulla scalabilità del processo produttivo e sulla risposta alle crescenti richieste delle aziende, sempre più interessate a soluzioni sostenibili per i loro imballaggi. “A StartCup abbiamo presentato l’innovazione delle soluzioni che avevamo testato con le aziende – continua Ficarelli -. Oggi abbiamo potuto lavorare sulla parte tecnologica e il processo che ci consentirà di fare i volumi necessari per rispondere alle domande del mercato”.

L’espansione non è solo tecnologica, ma anche umana. Entro settembre, il team operativo passerà da tre a sette persone. Un segnale chiaro di un’azienda in fase di consolidamento e proiettata verso una fase di industrializzazione e go-to-market. Il continuo lavoro con le aziende, la chiusura del round, l’aggiunta di nuove teste: queste sono le novità che ci hanno fatto andare avanti”, aggiunge.

Il percorso di SMUSH Materials ha trovato un importante punto di svolta proprio nella partecipazione alla StartCup Lombardia 2024, che ha fornito visibilità e risorse strategiche per il primo salto di crescita. StartCup Lombardia è stata fondamentale: ci ha permesso di fare i primi investimenti economici e accelerare la nostra crescita, aumentando gli obiettivi. Dal punto di vista della visibilità è stato un ottimo riferimento, specialmente per quanto riguarda gli investitori del territorio italiano”.

Lo sguardo ora è rivolto al futuro, e in particolare all’installazione del primo impianto pilota per la produzione su scala più ampia. Nell’immediato futuro l’importante è chiudere il lavoro con quelle aziende con cui abbiamo lavoro al prototipo, fornire nuove soluzioni e convertirle in prime forniture. Entro giugno 2026 vogliamo installare il primo impianto pilota per rispondere alla domanda del mercato”, conclude Ficarelli.