Vincitore nella categoria Deep Tech di StartCup Lombardia 2024, EFESO punta a rivoluzionare l’elettronica con dispositivi a ultrabasso consumo energetico. Dopo un anno di successi e riconoscimenti, il team guarda al futuro tra fondi, ricerca e presenza internazionale
EFESO è uno dei progetti vincitori della StartCup Lombardia 2024 nel settore Deep Tech, e rappresenta una delle più promettenti realtà italiane nel campo dell’elettronica ultra-efficiente. Il cuore della missione è superare i limiti dei transistor tradizionali e aprire la strada a dispositivi elettronici più piccoli, performanti e a bassissimo consumo energetico.
Alla base della tecnologia EFESO ci sono materiali avanzati in grado di integrare proprietà chiave all’interno di un singolo semiconduttore. Il risultato è una nuova generazione di chip capaci di garantire un’efficienza energetica molto superiore ai prodotti precendenti, con il vantaggio fondamentale della piena compatibilità con le attuali tecnologie al silicio.
A raccontare l’evoluzione del progetto è Federico Fagiani, uno dei fondatori di EFESO: “Siamo cresciuti molto, sia come team che a livello tecnologico. Dopo la vittoria di StartCup Lombardia abbiamo ottenuto nuovi finanziamenti che ci hanno permesso di assumere personale a tempo pieno e acquistare macchinari. La nostra è una tecnologia molto deep tech e i progressi sono evidenti”.
Tra i traguardi raggiunti nell’ultimo anno, c’è anche la vittoria al PNI Cube – Premio Nazionale per l’Innovazione – e un nuovo progetto nato dalla collaborazione tra l’ambito ingegneristico e l’Università Bocconi, che ha portato una nuova risorsa dedicata. Per il futuro, continua Fagiani, “Vogliamo fondare, crescere sul piano tecnologico e ottenere una raccolta fondi importante. Più risorse abbiamo, più possiamo innovare”. EFESO è solo all’inizio di un percorso che potrebbe segnare una svolta per l’intero settore elettronico.
Il 2024 ha portato a EFESO anche una crescente visibilità, con l’accesso a nuovi programmi e bandi. Il prossimo grande appuntamento sarà l’Expo di Osaka 2025, dove la startup porterà la propria visione di elettronica sostenibile.