L’8 settembre 2025 un incontro aperto a studenti, studiosi e imprese per riflettere sul ruolo dei diritti umani nella sostenibilità sociale delle organizzazioni. Iscrizioni entro il 5 settembre.

La tutela dei diritti umani è oggi una delle sfide centrali delle imprese impegnate nei percorsi di sostenibilità. Non si tratta più solo di un tema etico, ma di un elemento che entra nei bilanci di sostenibilità, nei processi decisionali e nelle strategie di responsabilità sociale. Su questi temi si svolgerà il prossimo incontro di Human Hall, la piattaforma dell’Università degli Studi di Milano dedicata alla promozione della sostenibilità attraverso ricerca, formazione e networking.

L’incontro, dal titolo “Diritti umani e stato di diritto in Europa”, si terrà l’8 settembre 2025 dalle 14:30 alle 17:00 presso la Sala Lauree, Via Conservatorio 7, Milano. Sarà un momento di confronto tra accademici, istituzioni internazionali, ricercatori e studenti, con l’obiettivo di analizzare i bilanci di sostenibilità pubblicati in ambito europeo, discutere le diverse pratiche adottate e diffondere modelli virtuosi.

Programma e relatori

Dopo i saluti istituzionali della rettrice Marina Brambilla, interverrà Marilisa D’Amico, Spoke Leader Human Hall e docente di Diritto Costituzionale. Seguirà l’intervento di rilievo internazionale di Michael O’Flaherty, Commissario per i Diritti Umani del Consiglio d’Europa.

La tavola rotonda, moderata da Bruno Nascimbene, emerito di Diritto dell’Unione Europea, vedrà la partecipazione di:

  • Alessia Di Pascale, docente di Diritto dell’Unione Europea
  • Chiara Ragni, docente di Diritto Internazionale
  • Monica Massari, docente di Sociologia dei fenomeni migratori

Sono inoltre previsti contributi da parte di Daniele Mandrioli, ricercatore Human Hall, e interventi delle studentesse e degli studenti del corso Migration Studies.

La partecipazione è gratuita, con iscrizione obbligatoria entro il 5 settembre 2025 tramite modulo online.

Per maggiori informazioni è possibile scrivere a humanhall@unimi.it.