A Milano-Bicocca il gran finale di Spoke 1, venti voci emergenti raccontano i loro progetti su transizione ecologica, energia e mobilità davanti a stakeholder e istituzioni
Ricerca, innovazione e futuro sostenibile si incontrano giovedì 9 ottobre all’Università degli Studi di Milano-Bicocca. Dalle 9.30 alle 16.00, nell’Aula Martini (U6-04, Piazza dell’Ateneo Nuovo, Milano), va in scena “Stand up Science. Idee brillanti per un futuro luminoso”, l’evento conclusivo del percorso di MUSA Spoke 1. Un appuntamento che vuole mettere in luce il lavoro dei giovani ricercatori e restituire al territorio i frutti della ricerca attraverso applicazioni concrete in campo ambientale, economico e sociale. L’obiettivo è rafforzare il dialogo tra ricercatori, istituzioni e imprese, creando le condizioni per trasformare le idee in startup, brevetti, collaborazioni internazionali e multidisciplinari.
L’evento si ispira al format dei TED Talk e della stand up, con interventi rapidi e incisivi: ogni ricercatore avrà a disposizione cinque minuti per raccontare il proprio progetto. Sul palco si alterneranno venti giovani, tra dottorandi, assegnisti e ricercatori, che presenteranno idee e soluzioni su temi chiave della rigenerazione urbana, tra cui biodiversità urbana, fonti energetiche rinnovabili, mobilità sostenibile, crediti di biodiversità, ESG e circolarità.
Con loro interverranno anche i professori responsabili del progetto, che offriranno un quadro complessivo delle attività di Spoke 1, e i rappresentanti dei vincitori dei bandi a cascata, chiamati a raccontare i progetti paralleli sviluppati nell’ambito dell’ecosistema MUSA.
Una giuria qualificata ascolterà le storie scientifiche dei ricercatori, con l’obiettivo di individuare le proposte più innovative e di fornire suggerimenti per la loro valorizzazione. Tra i giurati figurano:
-
Elena Grandi, Assessora all’Ambiente e al Verde, Comune di Milano
-
Armando De Crinito, Direttore Generale allo Sviluppo Economico, Regione Lombardia
-
Marina Canovaro, Head of technology network & ecosystem development, Eni
-
Danilo Porro, Rappresentante nazionale nel Comitato di Programma di Horizon Europe Cluster 6
-
Stefano Porro, Head of Future Mobility, Pirelli
-
Isabel Reuss, Senior Climate and Social Advisor del Forum per la Finanza Sostenibile
La scaletta prevede momenti di confronto, presentazioni e discussioni che favoriranno il dialogo tra ricerca e mondo produttivo:
-
Ore 9.30 – Saluti istituzionali
-
Ore 10.00 – MUSA oggi: i professori illustrano lo stato dell’arte delle attività su rigenerazione urbana, circolarità, energia, mobilità, geotermia e spazio
-
Ore 11.00 – Coffee break
-
Ore 11.30 – Idee brillanti per il futuro: i giovani ricercatori presentano gli sviluppi dei loro progetti, dai brevetti alle possibili spin-off
-
Ore 13.30 – Light lunch
-
Ore 14.30 – Presentazione dei progetti vincitori dei bandi a cascata
-
Ore 15.00 – Tavola rotonda Parola agli stakeholder: come le idee MUSA possono trasformarsi in opportunità di sviluppo
-
Ore 15.30 – Premiazione delle idee più brillanti e restituzione finale della giuria