L’edizione di quest’anno, in programma il 26 e 27 settembre, vedrà la partecipazione di oltre 460 città in 25 Paesi.
Il 2025 segna il 20° anniversario della Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, l’evento promosso dall’Unione Europea che ogni anno avvicina la scienza al grande pubblico, coinvolgendo centinaia di città in tutta Europa. L’edizione di quest’anno, in programma il 26 e 27 settembre, vedrà la partecipazione di oltre 460 città in 25 Paesi.
Per l’occasione a Milano torna MEETmeTonight, due giorni di attività, incontri, workshop e spettacoli, aperti a tutte e tutti, ospitati quest’anno dall’Università Statale di Milano, in via Festa del Perdono 7 – nel cuore della città.
Tra i partner dell’edizione 2025 c’è MUSA – Multilayered Urban Sustainability Action.
La presenza di MUSA a Meet Me Tonight rappresenta un’occasione per condividere con studenti, famiglie e cittadini i progetti in corso sull’economia circolare, la transizione energetica, la mobilità intelligente e la valorizzazione del capitale umano della ricerca.
Il cuore della manifestazione di MMT25 saranno i cinque Padiglioni tematici, ispirati alle missioni del programma europeo Horizon Europe: sabato 27 settembre saranno aperti al pubblico oltre 25 stand, per dialogare sui temi chiave dell’Unione Europea, dalla lotta al cancro al cambiamento climatico.
Accanto ai padiglioni, il programma propone diversi formati che, dal pomeriggio di venerdì fino alla sera di sabato, offriranno occasioni di incontro per pubblici di tutte le età:
- Talk: brevi interventi sul palco in cui ricercatrici e ricercatori raccontano in modo accessibile il loro lavoro e le sfide della ricerca.
- Workshop: attività pratiche e laboratori aperti a bambine, bambini, adolescenti e adulti per sperimentare in prima persona il metodo scientifico, tra giochi, esperimenti e sfide.
- Speed Date: incontri informali “a tu per tu” per confrontarsi con dottorande e dottorandi sui loro studi ed esperienze.
- EU Corner: uno spazio dedicato ai progetti europei, in cui conoscere alcune iniziative finanziate attraverso i programmi dell’UE.
- Spettacoli: momenti di intrattenimento che mescolano linguaggi scientifici e artistici per raccontare la ricerca da diverse prospettive.
Il ruolo di MUSA
Il contributo di MUSA sarà concreto e ben visibile all’interno del programma, con diversi suoi ricercatori impegnati in stand, talk e workshop per presentare i risultati dei progetti in corso:
-
Mobilità sostenibile – Luca D’Aconto (Padiglione “Smart Cities”), con una presentazione sulle nuove soluzioni per una mobilità più verde, in linea con le missioni di Horizon Europe.
-
Co-progettazione urbana – Boffi e Rainisio (Università degli Studi di Milano, Padiglione “Smart Cities”), che illustreranno metodi per coinvolgere le comunità nella costruzione di spazi urbani sostenibili.
-
Smart Cities e Salute: Scopri che Aria Respiriamo – Rossella Bengalli (Università di Milano-Bicocca, Padiglione “Smart Cities”), con attività interattive dedicate al monitoraggio della qualità dell’aria.
-
I suoni della città – Zambon e Guagliumi (Padiglione “Climate Change”), un percorso dedicato al paesaggio sonoro urbano e al suo impatto sul benessere.
-
Smart Health City: la telemedicina e il futuro accessibile della sanità – Chignoli (Università degli Studi di Milano, Padiglione “Smart Cities”), dedicato ai nuovi servizi digitali per la salute.
-
Dati per le disuguaglianze sociali: come i cittadini possono favorirne la raccolta e l’utilizzo – Paraboni (Politecnico di Milano, workshop), sull’importanza del coinvolgimento civico nella ricerca basata sui dati.
-
Biosensori – Lorenzo Federico (Università di Milano-Bicocca, Talk), con una presentazione sulle nuove tecnologie di sensori per il monitoraggio della salute e dell’ambiente.
Attraverso queste iniziative, i ricercatori MUSA mostreranno come la conoscenza scientifica possa rispondere in modo diretto alle sfide della vita urbana, dalla mobilità alla salute, dalla qualità dell’aria all’equità sociale.
- Il programma completo (link)