Il professor Matteo Colleoni presenta alla Berlin Science Week i risultati delle ricerche condotte su sicurezza, accessibilità e sostenibilità degli spostamenti
“Le tre parole chiave del nostro lavoro sono state sicurezza, accessibilità e sostenibilità” spiega Matteo Colleoni, docente di Sociologia urbana e referente per MUSA, che porterà il progetto MUSA “Mobilità sostenibile analizzata e spinta attraverso tokenization e gamification” alla Berlin Science Week.
L’obiettivo del progetto è stato studiare i flussi di mobilità in ingresso e in uscita dal quartiere Bicocca, per poi proporre interventi concreti che favoriscano una mobilità più sicura e sostenibile. Per farlo, il team ha condotto studi inediti sui movimenti quotidiani, integrando diverse fonti di dati: sensori acustici e ottici installati in collaborazione con Pirelli, rilevazioni agli ingressi di edifici campione, dati telefonici geolocalizzati, informazioni TomTom sui veicoli in circolazione e, infine, un’indagine origine-destinazione su studenti, docenti e personale tecnico-amministrativo.
Un’attenzione particolare è stata dedicata alla walkability, la camminabilità del quartiere. Attraverso indici statistici territoriali, sono state mappate le strade più accessibili per la mobilità pedonale. Parallelamente, sono stati analizzati i dati legati alla mobilità condivisa, con l’obiettivo di comprendere meglio l’uso di mezzi e servizi di sharing.
“Il progetto ha coinvolto discipline diverse – spiega Colleoni – dalla geografia alla sociologia urbana, dall’informatica all’ingegneria, fino alla psicologia, con studi anche sul cambiamento volontario dei comportamenti di viaggio.
Una delle componenti più innovative è stata sviluppata in collaborazione con il gruppo di informatica guidato dal professor Leporatti e con Pirelli: la tokenization della mobilità. Si tratta di sistemi di rilevazione che permettono di monitorare e incentivare la mobilità attiva, come gli spostamenti a piedi o in bicicletta”.
Attraverso meccanismi di gamification, l’idea è quella di stimolare comportamenti virtuosi, fornendo strumenti che supportino cittadini e istituzioni nel ripensare gli spostamenti quotidiani”.
“Pur non potendo intervenire direttamente sulla gestione del trasporto pubblico, l’Ateneo mette a disposizione dati e analisi che possono orientare le scelte delle istituzioni. «Se dai nostri studi emerge che un attraversamento pedonale è insicuro – osserva Colleoni – Bicocca non può eliminarlo, ma può fornire al Comune di Milano evidenze scientifiche per intervenire in quella direzione”.
L’approccio è quello della ricerca applicata, in linea con la filosofia di MUSA: non pura teoria, ma soluzioni concrete da inserire in un ecosistema di innovazione.
Alla Berlin Science Week, Colleoni e il ricercatore Oscar Azzimonti mostreranno le metodologie impiegate, le fonti dei dati raccolti e i principali risultati raggiunti. In particolare saranno presentate le mappe dei flussi di mobilità, gli indici di camminabilità e le proposte per migliorare la sicurezza, l’accessibilità e la sostenibilità degli spostamenti nel quartiere. “È ricerca fatta bene, basata su dati solidi – conclude Colleoni – che ci permette di indicare quali interventi intraprendere per creare un ecosistema urbano più sostenibile”.