Il progetto MUSA sarà presente alla Berlin Science Week 2025, decima edizione del festival europeo che unisce ricerca e società, portando a Berlino esperienze di innovazione sostenibile, benessere digitale e transizione ecologica
Ogni anno a novembre, Berlino si trasforma in un laboratorio a cielo aperto di idee, dibattiti e sperimentazioni: è la Berlin Science Week, tra i più importanti festival scientifici d’Europa. Oltre 300 eventi animano la città, con due hub centrali e numerose sedi diffuse, in cui la scienza incontra la società per raccontare come la ricerca plasmi il nostro presente e possa ispirare il futuro.
L’edizione 2025 segna un traguardo significativo: i dieci anni della Berlin Science Week. Per celebrare l’anniversario, il festival ha scelto il tema “Beyond Now“, uno sguardo oltre l’immediato, in un mondo in cui vecchie certezze vacillano e nuove sfide si affacciano. L’obiettivo è interrogarsi su come la scienza possa offrire strumenti, soluzioni e visioni per affrontare trasformazioni globali e costruire prospettive inedite per il futuro.
Tra i protagonisti di questa edizione ci sarà anche MUSA – Multilayered Urban Sustainability Action, il grande progetto che unisce università, centri di ricerca, imprese e istituzioni italiane per promuovere innovazione sostenibile nelle città. La partecipazione di MUSA alla Berlin Science Week rappresenta un’occasione strategica per condividere approcci interdisciplinari su temi come benessere digitale, transizione ecologica, mobilità sostenibile e inclusione sociale, ponendo le città al centro delle sfide globali.
La presenza di MUSA all’interno di un contesto così internazionale consolida il ruolo del progetto non solo come laboratorio di innovazione italiana, ma anche come interlocutore europeo e globale. A Berlino, MUSA porterà esperienze, pratiche e riflessioni che si intrecciano con le domande centrali del festival: come la scienza e la ricerca possono guidare la società oltre le urgenze del presente? Quali visioni nuove possiamo immaginare per il futuro delle nostre città e comunità?