Un’intera giornata dedicata all’innovazione sostenibile e alla collaborazione tra imprese, università e cittadinanza per rendere Milano un modello europeo di economia circolare.
Il Comune di Milano e MUSA – Spoke 5 lanciano Milano Circolare 2025, un grande evento dedicato all’innovazione e alla ricerca per l’economia circolare il 3 novembre a BASE Milano. Sarà un momento di incontro tra operatori del settore, esperti, imprese, startup, associazioni e realtà del terzo settore, istituzioni locali, università, cittadine e cittadini per costruire insieme il futuro della moda e del design sostenibile, partendo dalla città.
Durante la giornata si parlerà di nuovi materiali e processi circolari, di progetti pilota multistakeholder, di tecnologie immersive, di strategie per il retail sostenibile e delle idee della Next Gen per trasformare Milano nella capitale della moda e del design sostenibile e circolare. Non mancheranno spazi espositivi, workshop e attività di networking per creare nuove connessioni e collaborazioni.
Milano Circolare 2025 è una iniziativa dell’Assessorato allo Sviluppo Economico e Politiche del Lavoro.
Con la partecipazione, tra le altre, delle seguenti aziende: Aliquo Technologies srl, Brunello S.p.A., Casati Flock & Fibers, Certilogo (eBay Group), Ciccone Srl, Coslab Srl Tecnologie cosmetiche, Eyelet Milano, ESO, Federlegnoarredo, Gioydea, Humana People to People Italia, Incontri, Ke chic, Leila, Lizard Collection, Lumson, Nicoletta Fasani, Ohoskin, RES IT, PRISM, Save The Duck, SPIN360, Stella McCartney, Superforma, United Separable by Minimal Path srl, WIB
Per partecipare all’evento è necessario registrarsi a questo link.