Oggi, 8 novembre, prenderà forma il "Global Connections Italy", l’iniziativa organizzata da MUSA – Multilayered Urban Sustainability Action, con il supporto dell’Ambasciata d’Italia a Berlino e la collaborazione delle quattro università partner. Il programma.
Fino al 10 novembre 2025, si terrà a Berlino la Berlin Science Week, il grande festival internazionale che unisce ricerca, innovazione e società.
All’interno di questa cornice, si tiene il Falling Walls Science Summit: tre giorni dedicati alle “prossime barriere da abbattere” nella conoscenza, nell’innovazione e nella sostenibilità.
È qui che oggi, 8 novembre, prenderà forma il “Global Connections Italy“, l’iniziativa organizzata da MUSA – Multilayered Urban Sustainability Action, con il supporto dell’Ambasciata d’Italia a Berlino e la collaborazione delle quattro università partner: Università degli Studi di Milano, Università degli Studi di Milano-Bicocca, Politecnico di Milano e Università Bocconi.
I panel e l’exhibit organizzato da MUSA si terranno presso la “Falling Walls Science House, Karl-Marx-Allee 34 – Einstein Pavillon, piano terra”
Un appuntamento per raccontare l’Italia della ricerca e dell’innovazione in dialogo con l’Europa, attraverso panel, prototipi e incontri tra scienziati, ricercatori e startup.
Un modo per portare a Berlino la visione di MUSA: trasformare la conoscenza accademica in soluzioni sostenibili per le città del futuro.
Tra i momenti chiave:
- Main Panel – “Innovation pathways: from academic knowledge to entrepreneurial impact” con Antoine Petit (CNRS), Valentina Tartari (Stockholm School of Economics), Nicola Redi (Obloo Ventures) e Ghaleb Natour (RWTH Aachen).
- Proiezione video ed esposizione di prototipi su rigenerazione urbana, mobilità sostenibile, cosmetica bio-based e sistemi portatili di monitoraggio dell’aria, sviluppati dalle università partner.
- Mini Talks – Meet the Researchers, dedicati a progetti su intelligenza artificiale e diritti umani, finanza sostenibile, stress lavoro-correlato, fablabs e co-design urbano.
- Panel conclusivo – “From Research to Reality: How Italian Startups Are Shaping Global Innovation”, con testimonianze di startup italiane che si stanno estendendo a livello internazionale.