Il 12 novembre all’Università Bocconi il confronto tra accademici, esperti e manager per capire come la Diversità, Equità e Inclusione (DEI) possano diventare leve reali di sostenibilità e competitività, anche nell’era dell’intelligenza artificiale
Mercoledì 12 novembre 2025, presso l’Edificio Leonardo Del Vecchio dell’Università Bocconi, si terrà l’evento conclusivo “Inclusione o illusione? Navigare la complessità della DEI tra retorica, realtà e algoritmi” organizzato dallo Spoke 6 di MUSA, un momento di riflessione collettiva sui significati, le contraddizioni e le prospettive della Diversità, Equità e Inclusione nel mondo del lavoro e nella società digitale.
L’incontro, che inizierà alle ore 18:00 nell’Aula N08, richiede registrazione online per la partecipazione tramite questo link.
IL PROGRAMMA
Dopo i saluti iniziali, la professoressa Barbara Imperatori, ordinaria di Organizzazione aziendale all’Università Cattolica, aprirà la serata con l’intervento “Uno, nessuno, centomila: Il valore della diversità”. Seguiranno le riflessioni di Alessandro Ghio, professore associato alla ESCP Business School, con una provocazione sul tema “Diversità, Equità e Inclusione nelle organizzazioni: e se fosse la fine?”, e di Angelo Ditillo, professore associato all’Università Bocconi, che approfondirà “Valore alle differenze: conseguenze inattese e sfide della DEI nelle imprese”.
A portare il punto di vista del mondo aziendale sarà Manuela Macchi, Senior Strategy and ESG Advisor, che discuterà di come passare “dalla compliance all’impatto”, trasformando la diversità in una strategia di sostenibilità e competitività. Chiuderà la sessione degli interventi Marco Mazza, Culture and Inclusion Manager di IBM, con una riflessione su “L’inclusione all’alba dell’IA”, esplorando il ruolo dei nuovi algoritmi nel promuovere o minacciare l’equità nei contesti organizzativi.
Dalle 19:20 spazio al confronto tra i relatori in una tavola rotonda aperta al pubblico, seguita da una sessione di Q&A e dalle conclusioni finali alle 19:50.