Un appuntamento imperdibile per ricerca, istituzioni e imprese; il 3 dicembre all’Università di Milano-Bicocca e il 4 dicembre al Palazzo Reale.

A tre anni dall’avvio del progetto, MUSA organizza un evento per celebrare i risultati delle attività di ricerca svolti sulla spinta del Pnrr e per guardare al domani dell’ecosistema.

Due giornate — il 3 dicembre all’Università di Milano-Bicocca e il 4 dicembre al Palazzo Reale — per restituire il lavoro svolto, condividere i risultati maturati negli Spoke e delineare le traiettorie future dell’ecosistema dedicato all’innovazione sostenibile.

Il primo giorno, intitolato “Tre anni di ricerca e sperimentazione: impatto e risultati”, offrirà una panoramica approfondita sull’avanzamento delle attività.

Dopo i saluti istituzionali, la mattinata sarà dedicata alla presentazione dei risultati degli Spoke, introdotta dal coordinatore scientifico Salvatore Torrisi e accompagnata dagli interventi di capi spoke, ricercatori e ricercatrici.

Nel pomeriggio, tre sessioni tematiche parallele — One Health e circolarità, Deep Tech e imprenditorialità, Innovazione sociale — permetteranno di entrare nel merito dei filoni che hanno guidato la sperimentazione negli ultimi anni.

La giornata prevede anche un keynote di Nicola Palmarini (NICA – UK National Innovation Center on Ageing) e una performance divulgativa tra scienza e arte, prima del momento conclusivo di networking.

La seconda giornata, “MUSA Beyond MUSA”, sarà invece dedicata alla valorizzazione delle sessioni tematiche e alla presentazione del Piano Strategico Triennale da parte del direttore generale Vittorio Biondi, una tappa cruciale per definire la fase successiva del progetto.

In programma anche la premiazione dei Poster e dei progetti selezionati dal bando MUSA Next Generation PMI, iniziative pensate per dare spazio a giovani talenti e alle imprese innovative che gravitano nell’ecosistema.

Partecipare all’evento significa accedere a un luogo di confronto aperto tra università, istituzioni, imprese e investitori, in un momento in cui il valore del lavoro svolto nei primi tre anni di MUSA si traduce in risultati concreti e in nuovi percorsi di trasferimento tecnologico e impatto sociale. È un’occasione per osservare da vicino soluzioni emergenti, approfondire le prospettive di crescita e esplorare collaborazioni che possono incidere sulla trasformazione sostenibile delle città e dei territori.

Le registrazioni sono aperte.

L’invito è rivolto a ricercatori e ricercatrici, imprese, amministrazioni e stakeholder interessati a partecipare a due giornate di bilancio, visione e dialogo sul futuro dell’innovazione sostenibile.

ISCRIVITI PER PARTECIPARE ALL’EVENTO