Nel programma di "MUSA, i percorsi dell'innovazione sostenibile", arriva una performance che unisce arte e scienza per parlare al grande pubblico con un linguaggio nuovo

Nel programma di “MUSA, i percorsi dell’innovazione sostenibile”, arriva una performance che unisce arte e scienza per parlare al grande pubblico con un linguaggio nuovo.

“Melody on Time – viaggio tra astronomia, scienza e arte”, scritto e interpretato da Lorenzo Pizzuti e Haidi Jakovic, porta in scena un racconto che intreccia musica dal vivo, narrazione e divulgazione scientifica.

Nato nel 2018, il progetto si propone di avvicinare fisica e astronomia attraverso forme espressive accessibili e coinvolgenti. «L’obiettivo è far incontrare il rigore scientifico con l’emozione artistica, perché la scienza non è solo dati e formule: è anche un’esperienza culturale», spiega Pizzuti.

Un viaggio tra stelle, distanze cosmiche e pensiero critico

La performance alterna quadri narrativi e momenti musicali che accompagnano lo spettatore tra stelle, distanze cosmiche e concetti di astrofisica. Gli strumenti eseguiti dal vivo sottolineano i passaggi chiave del racconto, trasformando il teatro in un luogo dove conoscenza e suggestione convivono.

«Portiamo sul palco una scienza che emoziona, ma che allo stesso tempo invita al pensiero critico», sottolinea Pizzuti. «Combattere la disinformazione scientifica significa anche creare spazi in cui il pubblico possa stupirsi e capire».

Inserire “Melody on Time” nel contesto di MUSA significa dare alla scienza un ruolo pienamente culturale, offrendo al pubblico un’occasione di meraviglia e riflessione.

Appuntamento alle 17,45, nell’Aula Magna dell’Università di Milano-Bicocca

Durata: circa 45 minuti
Ingresso su registrazione – posti limitati

IL PROGRAMMA

ISCRIVITI PER PARTECIPARE ALL’EVENTO