Un ciclo di seminari per raccontare e approfondire il ruolo delle legal clinics nella promozione della giustizia e nella formazione degli studenti, a partire dai contesti più vulnerabili della società

A partire dal 19 maggio 2025 l’Università Bocconi ospiterà un ciclo di cinque incontri intitolato “Accesso ai diritti. Percorsi di inclusione sociale a partire dall’esperienza delle cliniche legali dell’Università Bocconi”, un’iniziativa promossa nell’ambito del progetto “Legal clinics: a new way to promote social inclusion through access to rights” sviluppato per MUSA. Il ciclo seminariale approfondirà i temi dello Spoke 6 e offrirà uno spazio di confronto aperto tra accademici, operatori e istituzioni impegnate nella promozione dell’inclusione sociale.

Le cliniche legali della Bocconi rappresentano un pilastro della Terza missione dell’università, offrendo supporto legale in contesti caratterizzati da forte vulnerabilità sociale: dallo sportello giuridico attivo nel quartiere San Siro, ai servizi offerti presso la casa circondariale di San Vittore e la casa di reclusione di Bollate, fino al sostegno a rifugiati e richiedenti asilo, con particolare attenzione ai profughi ucraini, tramite la Legal clinic Ucraina Supporto e Informazione (UASI).

Oltre a fornire assistenza concreta ai cittadini, le legal clinics costituiscono un potente strumento didattico, che consente agli studenti di formarsi sul campo secondo il metodo del learning by doing. L’attività clinica permette infatti di affrontare casi reali sotto la supervisione di docenti ed esperti, con un impatto diretto sulle competenze acquisite e un forte legame con le esigenze del territorio.

Il primo appuntamento del ciclo, Diritti reclusi: favorire l’accesso alla giustizia in carcere”, si svolgerà lunedì 19 maggio alle ore 16:30 presso l’Alberto Alesina Seminar Room dell’Università Bocconi (Via Röntgen 1, Milano). Il programma prevede:

  • 16:30 – Introduce e modera:
    Melissa Miedico, Giurisprudenza, Università Bocconi
  • 16:40 – Il ruolo delle cliniche legali e dell’Università:
    • Claudia Pecorella, Giurisprudenza, Università Bicocca
    • Angela Della Bella, Giurisprudenza, Università Statale
    • Roberto Cornelli, Giurisprudenza, Università Statale
    • Andrea Di Franco, Architettura, Politecnico di Milano
    • Francesca Piredda, Design, Politecnico di Milano
    • Chiara Ligi, Design, Politecnico di Milano
    • Matthias Da Rold, Giurisprudenza, Università Bocconi
    • Maria Falcone, Giurisprudenza, Università Bocconi
  • 17:30 – Tracciare il futuro: riflessioni e prospettive con istituzioni ed enti:
    • Elisabetta Palù, Direttrice reggente, Casa Circondariale di San Vittore
    • Cosima Buccoliero, Direttrice, Casa Circondariale di Monza
  • 18:00 – Dibattito
  • 19:00 – Conclude:
    Marta Cartabia, Giurisprudenza, Università Bocconi