Venerdì 17 ottobre alle 16:30 si conclude alla Bocconi il ciclo di seminari dedicato ai percorsi di inclusione sociale promossi dalle cliniche legali nell’ambito del progetto MUSA. L’appuntamento finale affronterà il tema della povertà educativa e del disagio giovanile, con la partecipazione di esperti e operatori impegnati sul campo.

Dal 19 maggio 2025 l’Università Bocconi ospita il ciclo di cinque incontri “Accesso ai diritti. Percorsi di inclusione sociale a partire dall’esperienza delle cliniche legali dell’Università Bocconi”, promosso nell’ambito del progetto “Legal clinics: a new way to promote social inclusion through access to rights” sviluppato per MUSA – Multilayered Urban Sustainability Action.

L’iniziativa, che si inserisce nei temi dello Spoke 6 dedicato al benessere e alla coesione sociale, ha rappresentato uno spazio di riflessione e confronto tra accademici, operatori e istituzioni impegnati nella promozione dell’inclusione attraverso l’accesso effettivo ai diritti fondamentali.

Il quinto e ultimo incontro, dal titolo “Povertà educativa, dispersione scolastica e disagio giovanile: prospettive di intervento”, si terrà venerdì 17 ottobre alle ore 16:30 presso l’aula 3-E4-SR03 dell’Università Bocconi, in Via Röntgen 1, Milano

Il seminario affronterà il tema della dispersione scolastica e delle disuguaglianze educative, con un focus sulle esperienze maturate dalle università milanesi nei contesti di maggiore vulnerabilità socioeconomica. L’obiettivo è offrire una riflessione condivisa sulle strategie di prevenzione e intervento per contrastare il disagio giovanile e favorire l’inclusione sociale.

L’incontro vedrà il coinvolgimento di esperti, ricercatori e realtà territoriali che collaborano con le cliniche legali della Bocconi e con altre istituzioni impegnate nella tutela dei diritti e nel sostegno educativo. Attraverso testimonianze e analisi concrete, il seminario intende evidenziare il ruolo delle università come attori di trasformazione sociale, capaci di promuovere un dialogo costruttivo tra formazione, ricerca e comunità.

La partecipazione è gratuita ma soggetta a registrazione obbligatoria.
È possibile iscriversi all’evento tramite il sito ufficiale Bocconi, al seguente link.

Il programma

Introduce e modera
Melissa Miedico, Giurisprudenza, Università Bocconi

Il ruolo delle cliniche legali e dell’Università
Michela Carlana, Economia, Università Bocconi
Claudia Fredella, Scienze Umane per la Formazione “Riccardo Massa”, Università degli Studi di Milano-Bicocca
Lucia Ventura, Giurisprudenza, Università Bocconi

Tracciare il futuro: riflessioni e prospettive con istituzioni ed enti
Don Claudio Burgio, Associazione Kayros
Alberto Pisani, Farsi Prossimo Onlus
Francesco Rosolen, Farsi Prossimo Onlus
Monica Perilli, Istituto Penale per i Minorenni di Milano “C. Beccaria”
Laura Stampini, Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia

Dibattito

Conclude
Marta Cartabia, Giurisprudenza, Università Bocconi”