Dallo Spoke 1 di MUSA alla collaborazione con Will Media e FROM: il 21 novembre a Combo Milano un pomeriggio di dialoghi, dati e visioni sulla rigenerazione urbana tra scienza, linguaggi e partecipazione
Lo speciale La città che si rigenera nasce per raccontare come la ricerca, fulcro della missione MUSA, può contribuire alla costruzione di modelli concreti e virtuosi di rigenerazione urbana, un evento di Future4Cities, realizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Milano e dedicato ai risultati e alle visioni dello Spoke 1 – Rigenerazione urbana di MUSA.
L’appuntamento è fissato per venerdì 21 novembre, negli spazi di Combo Milano, per un pomeriggio, dalle 15 alle 18, che unisce saperi diversi e li mette in dialogo con la città: diritto, ecologia, psicologia, linguistica, nuove tecnologie e politiche urbane. Dialoghi, analisi dei dati, visioni e riflessioni compongono un programma che mette al centro la collaborazione tra università, istituzioni, imprese e comunità. Paolo Bovio, managing Editor e ideatore del format Future 4 Cities, si occuperà della conduzione dell’evento facendo da collante tra i vari momenti di palco.
Il programma
L’Università che cambia nella città che cambia
Si parte con un dialogo sul ruolo dell’ateneo nelle trasformazioni urbane. La Rettrice Marina Brambilla converserà con Mario Calabresi, Presidente e Direttore editoriale di Chora e Will Media.
Il potere delle parole nella rigenerazione urbana
Le città cambiano anche attraverso i linguaggi che usiamo per descriverle.
Il confronto tra Francesco Zaffarano e Paola Catenaccio analizza come narrazioni, metafore e discorsi pubblici plasmino politiche urbane e percezioni della cittadinanza.
Misurare l’esperienza delle persone per progettare la città
Un focus su come psicologia, architettura e tecnologie immersive possano guidare la progettazione di spazi pubblici migliori. Camilla Ferrario dialoga con Marco Boffi sul potere delle mappe emotive e delle micro-simulazioni.
Pubblico e privato: chi guida la rigenerazione?
Il format Future4Cities Common mette a confronto Luca Bertonazzi e Jacopo Palermo sul ruolo degli attori istituzionali e privati, tra investimenti, regole e tutela dell’interesse collettivo. Modera Clara Morelli.
Gli ecosistemi di una città più calda: acqua, alberi e…zanzare
Un viaggio nella biodiversità cittadina con Giulia Bassetto e Francesco Ficetola: dall’aumento delle temperature alle specie invasive, fino ai monitoraggi innovativi delle acque urbane.
Città Live | Città bene comune. Regole d’ingaggio
Registrazione dal vivo del podcast di Future4Cities dedicato ai beni comuni urbani, con Paolo Bovio, Stefano Daelli e Sara Valaguzza, a partire dai risultati del Construction Law Lab.
Vicini di casa con le ali: come cambia l’Atlante degli uccelli di Milano
Dati e mappe sulla biodiversità cittadina al centro del dialogo tra Leonardo Mazzeo, Diego Rubolini e Marina Nova, con oltre 100.000 osservazioni raccolte dalla citizen science.
Conclusioni: Il futuro della città che si rigenera
La giornata si chiuderà con le riflessioni Monica Di Luca, Prorettrice alla Ricerca della Statale, che dialogherà con Riccardo Haupt, Ceo di Chora e Will Media . Un momento per tirare le fila di un percorso che mostra come la rigenerazione urbana non sia un atto isolato, ma un impegno collettivo che richiede conoscenza, alleanze e una visione condivisa.