Un evento partecipato e ricco di contenuti, con oltre 100 partecipanti e 32 speaker, che ha messo al centro sostenibilità, innovazione e sinergie per il futuro della filiera moda e design

Si è chiusa con un bilancio più che positivo la prima edizione di “Sustainable, Circular Fashion & Design – Come generare valore nel territorio” tenutasi presso il Milano Luiss Hub. Una giornata intensa e partecipata che ha saputo unire contenuti di alto livello, networking di qualità e visioni concrete per un futuro più sostenibile nei settori del fashion e del design.

Con oltre 100 partecipanti e 32 speaker provenienti dal mondo imprenditoriale, accademico e istituzionale, l’evento ha offerto uno spazio autentico di confronto e collaborazione su temi chiave come l’economia circolare, la tracciabilità, la finanza sostenibile e le tecnologie digitali, tra cui il Digital Product Passport e la Blockchain. Il format, articolato in panel tematici, pitch progettuali e sessioni di matchmaking, ha favorito una condivisione profonda e stimolante, apprezzata da un pubblico attento e coinvolto.

Sostenuto da Avvale, realtà di riferimento nell’innovazione digitale e nella trasformazione sostenibile, l’incontro ha visto la partecipazione attiva di imprese della filiera moda e design, startup e PMI, enti del terzo settore, associazioni e istituzioni pubbliche. Un panorama eterogeneo che ha reso il confronto ancora più ricco, confermando quanto la sostenibilità sia oggi una leva strategica trasversale, capace di unire competenze e visioni diverse verso un obiettivo comune: generare impatto positivo a partire dai territori.

Il successo di questa prima edizione evidenzia non solo l’urgenza di affrontare i temi della sostenibilità in modo integrato e sistemico, ma anche la crescente disponibilità degli attori coinvolti a collaborare. Un segnale forte che incoraggia a guardare già alla prossima tappa, con l’obiettivo di ampliare la partecipazione, coinvolgere nuovi interlocutori e consolidare il ruolo di Milano come punto di riferimento internazionale per l’innovazione sostenibile nel fashion e design.

Fondamentale il contributo delle quattro principali università milanesi – Politecnico di Milano, Università Bocconi, Università Bicocca e Università degli Studi di Milano – presenti come knowledge partner nell’ambito del progetto MUSA. La loro partecipazione ha garantito un importante supporto scientifico all’intera giornata, rafforzando il dialogo tra ricerca, innovazione e applicazioni reali.

L’evento è stato preceduto da un’accurata attività editoriale a cura di BioEcoGeo, promotore dell’iniziativa: oltre dieci articoli di approfondimento, diffusi anche via LinkedIn, hanno anticipato i temi in programma e contribuito a creare una community interessata e preparata. Durante e dopo l’evento, interviste e contenuti multimediali hanno continuato ad animare il dibattito online, raccogliendo attenzione e consensi.