Guidata da Paola Agnese Bongini dell’Università Milano-Bicocca, la piattaforma digitale mira a colmare i gap di conoscenza sulla finanza innovativa e a favorire nuove collaborazioni tra PMI, startup, investitori e università
Matchmaking Platform è un ecosistema digitale pensato per avvicinare le piccole e medie imprese e le startup alle opportunità offerte dalla finanza alternativa. Il progetto è stato sviluppato dai ricercatori dell’Università di Milano-Bicocca, con il supporto della società Switchup, all’interno di MUSA Spoke 3. L’obiettivo è duplice: potenziare la formazione degli imprenditori sui temi della finanza innovativa e favorire connessioni strategiche in grado di stimolare collaborazione, crescita e innovazione.
Come spiega Paola Agnese Bongini, docente di Scienze Economico-Aziendali e Diritto per l’Economia presso l’Università Milano-Bicocca e responsabile scientifica del progetto, “questa piattaforma vuole essere un ecosistema digitale per avvicinare le piccole e medie imprese e le startup a tutte le opportunità offerte dalla finanza alternativa. L’idea è quella di rendere accessibili strumenti e conoscenze, soprattutto pratiche, che possano colmare i gap formativi rilevati nel momento in cui si accede alla piattaforma”.
L’accesso alla piattaforma avviene attraverso un questionario iniziale, che consente di far emergere i bisogni dell’imprenditore. In base alle risposte, l’utente viene indirizzato verso un percorso formativo su misura, composto da video e moduli informativi coerenti con il proprio livello di conoscenza e le proprie esigenze. “Ci sono tre livelli di approfondimento – base, avanzato e tecnico – che affrontano i diversi aspetti dei principali strumenti di finanza alternativa, dal crowdfunding alla tokenizzazione, fino ai minibond” spiega Bongini.
La progettazione dei contenuti è stata realizzata anche grazie a un focus group organizzato nel luglio scorso con imprenditori lombardi associati ad API – Associazione Piccole e Medie Industrie. “Abbiamo voluto costruire la piattaforma partendo dai bisogni reali delle imprese – aggiunge Bongini – e l’interazione con API è stata preziosa per individuare i temi più rilevanti e le competenze necessarie”.
Grazie a un’offerta formativa ibrida – che combina video pillole, webinar e workshop in presenza – la Matchmaking Platform rende accessibili strumenti e conoscenze pratiche per colmare i gap formativi e informativi. Parallelamente, sono stati coinvolti alcuni dei principali attori dell’ecosistema finanziario milanese, tra cui Finlombarda, Red Fish Kapital, Borsa Italiana, Arrow Global, KT&Partners e Sagitta SGR, che hanno contribuito a definire i contenuti e i percorsi educativi.
“Borsa Italiana, per esempio, ha illustrato il funzionamento dei propri mercati e del mercato dei minibond, mentre Finlombarda ha approfondito i temi della finanza sostenibile e agevolata. Abbiamo coinvolto anche intermediari e consulenti che spiegano, passo dopo passo, come le PMI possono accedere agli strumenti alternativi di finanziamento” racconta Bongini.
La piattaforma, tuttavia, non è pensata solo come uno strumento formativo, ma anche come uno spazio di networking e mentoring. “L’obiettivo – sottolinea la docente – è creare un punto di incontro digitale tra imprenditori, investitori e università, per favorire connessioni, collaborazioni e progetti condivisi”. In futuro, sarà possibile organizzare anche incontri fisici presso il Bicocca Pavilion, che fungerà da hub per workshop e momenti di confronto in presenza.
All’interno del progetto è prevista inoltre una sezione dedicata ai ricercatori universitari interessati a sviluppare spin-off accademici, con moduli formativi specifici per costruire competenze imprenditoriali, gestionali e operative.
Alla realizzazione della Matchmaking Platform hanno collaborato ricercatori delle università coinvolte nel progetto MUSA, tra cui il Politecnico di Milano, insieme a una rete di partner del sistema finanziario, tradizionale e innovativo. È previsto anche il coinvolgimento di una banca che metterà a disposizione la propria esperienza in materia di prestiti sostenibili.
“La piattaforma – conclude Bongini – è pensata come un ambiente dinamico e inclusivo, dove università, imprese e attori finanziari possano interagire, formarsi e creare nuove opportunità di collaborazione e crescita”.
La versione pubblica della Matchmaking Platform sarà rilasciata entro la fine del 2025 e presentata ufficialmente il 3 dicembre 2025, in occasione del General Meeting MUSA che si terrà presso l’Università di Milano-Bicocca.