Appuntamento lunedì 13 ottobre 2025, dalle ore 14:30 alle 18:00, presso la sede Deloitte di Via Santa Sofia 28 a Milano.
Come favorire l’incontro tra domanda e offerta di profili ad alta formazione accademica? Quali sono le aspettative dei ricercatori e le esigenze delle aziende?
A queste domande proverà a rispondere l’evento “Valorizzare il capitale umano della ricerca: sinergie per il futuro”, promosso da MUSA – Multilayered Urban Sustainability Action con il contributo di Deloitte e in collaborazione con Assolombarda.
L’appuntamento è per lunedì 13 ottobre 2025, dalle ore 14:30 alle 18:00, presso la sede Deloitte di Via Santa Sofia 28 a Milano.
Il programma prevede la presentazione di uno studio inedito realizzato da Deloitte nell’ambito del progetto Musa, che fotografa le dinamiche del mercato per i ricercatori ad alta qualificazione. A seguire, due tavole rotonde per mettere a confronto prospettive accademiche e aziendali.
La prima, dedicata alle sfide e opportunità della formazione avanzata, vedrà la partecipazione di rappresentanti aziendali di Camozzi, Edison, Pirelli e Thales Alenia Space. La seconda, focalizzata sulle sinergie possibili per valorizzare il capitale umano della ricerca, coinvolgerà esponenti di Displaid, Politecnico di Milano, Regione Lombardia, Università Bocconi e Università degli Studi di Milano
Un Exploration Hub accompagnerà il coffee break, occasione informale di networking tra ricercatori e imprese.
La partecipazione è gratuita, con registrazione obbligatoria al link: cloud.marcom.deloitte.it/DeloitteMUSA