MUSA Scarl è una società consortile a responsabilità limitata, senza fini di lucro. La società opera per promuovere e rafforzare la collaborazione, anche grazie all’interazione e alle sinergie tra i Soci, tra il sistema della ricerca, il sistema produttivo e le istituzioni territoriali nella Regione Lombardia, con l’obiettivo di valorizzare i risultati della ricerca, agevolare il trasferimento tecnologico e accelerare la trasformazione digitale dei processi produttivi delle imprese, in un’ottica di sostenibilità economica e ambientale e di impatto sociale sul territorio. MUSA Scarl è il soggetto responsabile (Hub) dell’avvio, dell’attuazione e della gestione dell’Ecosistema dell’Innovazione. È costituito da 13 Soci pubblici e privati che includono università, enti di ricerca, aziende ed enti territoriali.
Giovanna Iannantuoni è professoressa di Economia Politica. Dal 2019 al 2025 è stata Rettrice dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca e, dal novembre 2023 al settembre 2025, Presidente della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane (CRUI). Dal 1° ottobre 2025 è Presidente della Fondazione Bicocca. Dopo la laurea in Discipline Economiche e Sociali alla Bocconi e il PhD in Economics alla Louvain la Neuve University, ha maturato esperienze di ricerca e insegnamento in atenei internazionali quali Rochester University, Carlos III de Madrid e University of Cambridge. È Presidente del Consorzio CORIMAV con Pirelli, Vicepresidente del Consorzio Interuniversitario CINECA e Consigliere di Amministrazione di Intesa San Paolo Private Banking, Fondazione Silvio Tronchetti Provera, Fondazione ANTHEM e Fondazione Corriere della Sera. Dal settembre 2022 è Presidente di MUSA scarl, soggetto attuatore di un progetto finanziato dal MUR nell'ambito del PNRR per la sostenibilità urbana, e fa parte del Consiglio di Sorveglianza della Fondazione Human Technopole.
Laureato in Discipline Economiche e Sociali presso l’Università Bocconi di Milano e in Storia contemporanea presso l'Università degli Studi di Milano, Vittorio Biondi, prima di assumere il ruolo di Direttore Generale e Programme Manager di MUSA, è stato Direttore del Settore Politiche industriali e Competitività territoriale di Assolombarda. Precedentemente ha svolto attività di ricerca e formazione presso lo IEFE (Istituto di Economia delle Fonti di Energia e dell’Ambiente) dell’Università Bocconi e ricoperto il ruolo di Direttore Progetti e Studi presso l’Istituto per l’Ambiente. Tra il 1995 e il 2016 è stato docente a contratto di Organizzazione aziendale presso l’Università di Genova, di Economia ambientale presso l’Università di Udine e di Economia urbana e dell’ambiente presso la Scuola di Architettura Civile del Politecnico di Milano. E’ autore e coautore di alcuni volumi monografici e di numerose pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali e internazionali in tema di economia ambientale, economia industriale, organizzazione aziendale e governo del territorio. L’ultima pubblicazione è il volume “Milano metropoli possibile”, curato nel 2017 per Marsilio Editore. E’ membro del Comitato di Redazione della rivista “Economics and Policy of Energy and Environment".