Il 20 e 21 marzo si terrà un evento per esplorare come la ricerca e l’innovazione possono trasformare le città del futuro in ecosistemi più sostenibili e tecnologicamente avanzati.
Il 20 e 21 marzo presso la sede di Assolombarda a Milano, in via Pantano 9, si terrà l’evento “MUSA. Ricerca e Sviluppo per la Città del Futuro“, un’iniziativa promossa da MUSA insieme a Spoke 3, in collaborazione con Assolombarda e grazie al supporto di A2A, dedicato al futuro delle città e delle comunità urbane, con un focus su sostenibilità, mobilità, economia circolare e digitalizzazione.
Come detto, l’evento è promosso da MUSA insieme allo Spoke 3, il cui lavoro si concentra sull’imprenditorialità deep tech e la trasformazione della ricerca avanzata in prodotti e imprese concrete. Per approfondire il significato e gli obiettivi dell’evento, abbiamo intervistato il professor Andrea Sianesi, Responsabile scientifico dello Spoke 3 e docente presso il Politecnico di Milano.
Professor Sianesi, qual è l’obiettivo principale dell’evento?
“L’evento del 20 e 21 marzo si inserisce nel filone della sostenibilità all’interno di MUSA, con un focus specifico sullo Spoke 3, che si occupa di imprenditorialità e deep tech. L’obiettivo è seguire il percorso dall’idea all’impresa, supportando quei progetti di ricerca già a uno stadio avanzato nella loro trasformazione in prodotti concreti e aziende in grado di svilupparli e commercializzarli.”
Quali saranno i temi centrali della due giorni?
“Vogliamo fare il punto sulle attività di ricerca sviluppate nello Spoke 3, con il Politecnico di Milano come traino, ma coinvolgendo anche le altre università milanesi di MUSA e partner industriali di rilievo. A2A, in particolare, socio di MUSA, è il principale partner e ispiratore dell’evento. Non sarà solo un momento di divulgazione, ma anche un’occasione di confronto con stakeholder esterni per discutere di innovazione e imprenditorialità applicate alla città del futuro in chiave sostenibile.”
Può darci qualche dettaglio sul programma?
“Abbiamo scelto una formula di due giorni per approfondire al meglio i temi trattati. La prima giornata prevede i saluti istituzionali, seguiti da una tavola rotonda sul tema ‘La Città del Futuro’, con il professor Carlo Ratti che farà il punto sulla questione,. Nel pomeriggio si terranno quattro tavoli tecnici focalizzati su economia circolare e transizione energetica, mobilità sostenibile, rigenerazione urbana e space economy. Il 21 marzo, invece, avremo una tavola rotonda dedicata all’innovazione nelle Smart Cities, con un contributo significativo di Milano Smart City Alliance. Inoltre, presenteremo alcuni progetti sviluppati all’interno di MUSA attraverso una serie di pitch.”