Al Milano Luiss Hub un'intera giornata di incontri, innovazione e connessioni per ridisegnare il settore moda con un approccio sostenibile, grazie alla sinergia tra imprese, università e istituzioni

Si è svolto a Milano nei giorni scorsi l’evento Sustainable, Circular Fashion & Design – Come generare valore nel territorio, un momento molto partecipato che ha saputo catalizzare l’attenzione di una platea ampia e partecipe, riunendo esperti, imprenditori, studenti e rappresentanti delle istituzioni in un’unica giornata dedicata alla sostenibilità e all’innovazione.

All’interno degli spazi del Milano Luiss Hub, si è svolto un ricco programma fatto di panel tematici, dibattiti e attività di matchmaking che hanno dato voce ai protagonisti dell’ecosistema produttivo, dalla grande impresa alle startup, fino al mondo accademico. L’obiettivo era ambizioso ma concreto: tracciare una rotta condivisa per una moda più circolare, trasparente e attenta al territorio.

Al centro dell’iniziativa, promossa con il patrocinio del Comune di Milano e il supporto del progetto MUSA e di BioEcoGeo, temi chiave come la tracciabilità della filiera, l’uso della blockchain e del digital product passport per contrastare la contraffazione, l’adozione di modelli di business sostenibili e il ruolo sempre più strategico dell’educazione. Il coinvolgimento delle principali università milanesi – Bicocca, Politecnico, Statale e Bocconi – ha evidenziato l’importanza della conoscenza come motore di trasformazione per le imprese e per il territorio.

L’evento ha riservato ampio spazio al networking, che si è rivelato un elemento centrale per creare nuove connessioni e generare collaborazioni tra aziende, giovani imprenditori e attori istituzionali. Numerose le testimonianze e i casi studio che hanno messo in luce come la circolarità possa essere non solo un valore etico, ma anche un vantaggio competitivo. Un’attenzione particolare è stata dedicata alle nuove generazioni, con sessioni pensate per coinvolgere scuole e istituti tecnici, contribuendo a diffondere una cultura della sostenibilità sin dalle fasi formative.