Due giorni per esplorare il ruolo strategico dei quartieri universitari nei processi di rigenerazione urbana, con un focus particolare su Milano, laboratorio avanzato di sostenibilità e innovazione.

Dopo l’annuncio della partecipazione a Expo 2025 di Osaka, è ora possibile consultare il programma dettagliato dell’iniziativa “4UniverCity Futures – The City of the Future: Designing and Transforming University Neighborhoods”, disponibile anche in lingua inglese e giapponese.

L’evento, in programma nei giorni venerdì 30 e sabato 31 maggio 2025 presso l’Auditorium del Padiglione Italia, si propone di esplorare il ruolo strategico dei quartieri universitari nei processi di rigenerazione urbana, con un focus particolare su Milano, laboratorio avanzato di sostenibilità e innovazione.

Il programma: due giorni di visioni urbane, buone pratiche e collaborazioni internazionali

Il 30 maggio, i lavori si apriranno con i saluti istituzionali e una keynote di scenario internazionale dedicata ai trend globali delle città universitarie del futuro. Seguiranno tavole rotonde con esponenti di primo piano del mondo accademico, imprenditoriale e istituzionale, tra cui Università Statale di Milano, Università Bocconi, Università Milano-Bicocca e Politecnico di Milano, in dialogo con rappresentanti delle università giapponesi e asiatiche.

Il 31 maggio, la mattinata sarà dedicata a un workshop partecipativo per la co-progettazione di azioni multilivello nei contesti urbani universitari, con la presentazione di esperienze concrete e strumenti operativi già attivi nei campus milanesi. Chiuderà l’evento una sessione plenaria focalizzata sulle opportunità di collaborazione tra Europa e Asia per la sostenibilità urbana.

Per rafforzare il dialogo interculturale, il programma completo è ora disponibile anche in inglese e giapponese, rendendo accessibili i contenuti dell’iniziativa a una platea internazionale di esperti, stakeholder e cittadini.