L'evento a Milano per ripensare gli spazi urbani in collaborazione con il National Biodiversity Future Center
Il 20 marzo Piazza della Scienza si trasformerà in un laboratorio di idee, dove la ricerca universitaria incontrerà la vita cittadina. L’evento “Mettiamoci in piazza“, promosso da MUSA e dal National Biodiversity Future Center nell’ambito di “Università Svelate” – iniziativa della CRUI con il supporto di ANCI – vuole dimostrare l’impatto concreto della ricerca sulla rigenerazione urbana, la sostenibilità ambientale e il benessere sociale. L’Università di Milano-Bicocca aprirà le porte della sua ricerca alla comunità, coinvolgendo studenti, ricercatori e cittadini in un dialogo sul futuro delle città.
“Mettiamoci in piazza” offrirà la possibilità di osservare da vicino il contributo degli atenei nella creazione di ambienti urbani più sostenibili. La piazza stessa, in fase di trasformazione in un’area verde multifunzionale, sarà un esempio concreto di rigenerazione urbana. Attraverso incontri con esperti, il pubblico potrà scoprire come la ricerca scientifica si traduca in soluzioni pratiche per migliorare la qualità della vita nei centri urbani.
L’evento rappresenta un’opportunità per avvicinarsi al mondo della ricerca universitaria e comprendere come le città possano evolversi verso modelli più sostenibili, inclusivi e innovativi. “Mettiamoci in piazza” segna un passo avanti nella trasformazione urbana guidata dalla conoscenza e dalla collaborazione, grazie al contributo di MUSA, NBFC e dei team di ricerca Spoke 1, Spoke 2 e Spoke 6.
L’iniziativa si inserisce nella Giornata Nazionale delle Università, “Università Svelate“, che ogni anno il 20 marzo apre le porte degli atenei italiani al pubblico. L’edizione 2025 sarà dedicata al rapporto tra università e città, mettendo in luce il ruolo delle città universitarie come motori di innovazione e sviluppo sostenibile.
“Università Svelate” offrirà un’occasione di confronto tra istituzioni, studenti e cittadini su temi quali sostenibilità ambientale, innovazione tecnologica e coesione sociale. L’appuntamento è dunque per giovedì 20 marzo 2025, dalle 10:00 alle 14:00. In caso di maltempo, l’evento si terrà al piano -1 della piazza. Alle ore 12:00, la Magnifica Rettrice, prof.ssa Giovanna Iannantuoni, inaugurerà ufficialmente la Giornata Nazionale dell’Università. Il pubblico potrà interagire con il personale accademico presso gli stand informativi e partecipare ad attività interattive. L’ingresso è libero e non richiede prenotazione.