Due giornate di confronto e approfondimento, pensate per mettere in luce l’impatto del progetto sul territorio e per aprire il dialogo verso la fase futura attorno ai temi della sostenibilità e dell’innovazione.
Dopo tre anni di ricerca, sperimentazione e collaborazioni, MUSA – Multilayered Urban Sustainability Action – si prepara a raccontare i risultati raggiunti e a tracciare le prospettive future con l’evento “MUSA: i percorsi dell’innovazione sostenibile”, in programma a Milano il 3 e 4 dicembre 2025.
Due giornate di confronto e approfondimento, pensate per mettere in luce l’impatto del progetto sul territorio e per aprire il dialogo verso la fase futura attorno ai temi della sostenibilità e dell’innovazione.
Un programma in due giornate, due sedi, due obiettivi
L’evento si articolerà in due appuntamenti, ciascuno con un obiettivo specifico e una sede simbolica della città.
3 dicembre – Università di Milano-Bicocca
Risultati e impatto su economia e società: un consuntivo di tre anni
La prima giornata avrà l’obiettivo di raccontare i principali risultati concreti maturati nei primi tre anni di attività di MUSA.
Sarà un momento di sintesi e restituzione, dedicato alle ricerche, alle sperimentazioni e alle iniziative che hanno generato ricadute tangibili sul territorio, favorendo la crescita di competenze e la creazione di nuove opportunità di innovazione sostenibile. La novità di questo evento è l’apertura alla cittadinanza nel pomeriggio con uno spettacolo divulgativo aperto a tutti.
4 dicembre – Palazzo Reale
MUSA oltre MUSA: dal progetto all’ecosistema
La seconda giornata si terrà in una delle sedi più rappresentative della città, Palazzo Reale, e sarà dedicata al futuro. L’attenzione si sposterà su come l’ecosistema di MUSA possa andare “oltre se stesso”: si costruisce una nuova fase capace di mettere in rete università, istituzioni, imprese e cittadinanza in un dialogo permanente.
Poster session e premi alle PMI
All’interno dell’evento sono previsti due momenti di partecipazione e valorizzazione:
La poster session, rivolta a ricercatrici e ricercatori, per presentare i propri contributi e progetti innovativi.
La premiazione delle imprese vincitrici del bando MUSA Next Generation PMI, che premierà sei PMI impegnate in percorsi di innovazione sostenibile
Un invito aperto
L’evento rappresenta l’occasione per fare il punto su quanto realizzato e per guardare al futuro con l’ambizione di trasformare MUSA in un laboratorio permanente di sostenibilità urbana e innovazione.
La partecipazione è gratuita, con registrazione obbligatoria.
Il form di registrazione sarà presto disponibile sul sito di MUSA.