Otto puntate per raccontare le nuove frontiere dell’impresa sociale e della finanza a impatto, tra tecnologia, sostenibilità e nuove economie
Il mondo dell’imprenditoria sociale incontra quello della tecnologia nel nuovo ciclo di podcast “Social-Tech Entrepreneurship”, parte della serie Innovators’ Talks della POLIMI Graduate School of Management. Otto episodi che esplorano come le nuove tecnologie, l’innovazione e la finanza possano contribuire a generare impatto sociale positivo, aprendo la strada a nuovi modelli di impresa e sviluppo sostenibile.
Il ciclo è stato realizzato in collaborazione con il gruppo di ricerca TIRESIA – Politecnico di Milano, all’interno del progetto PNRR MUSA scarl (Multilayered Urban Sustainability Action). L’obiettivo è diffondere la cultura scientifica sull’impresa sociale ad alta componente tecnologica, promuovendo un dibattito accessibile ma rigoroso su temi centrali come l’innovazione a impatto, le nuove economie e la sostenibilità integrata.
Attraverso interviste, approfondimenti e testimonianze, “Social-Tech Entrepreneurship” accompagna gli ascoltatori in un viaggio tra esperienze imprenditoriali, pratiche di innovazione sociale e nuove frontiere della tecnologia al servizio del bene comune. Ogni puntata affronta un aspetto diverso: dal ruolo della finanza a impatto all’uso dell’intelligenza artificiale per il sociale, fino ai nuovi modelli di governance sostenibile.
Con questo progetto, POLIMI Graduate School of Management e il gruppo TIRESIA confermano il proprio impegno nella promozione di una cultura dell’innovazione consapevole, capace di coniugare valore economico, impatto sociale e progresso tecnologico. “Social-Tech Entrepreneurship” diventa così un punto di riferimento per chi, nel mondo accademico e imprenditoriale, crede nel potere trasformativo dell’impresa a servizio della società.
Potete ascoltare tutte le puntate a questo link SPOTIFY