Il 13 ottobre a Milano, Deloitte e l’ecosistema MUSA presentano uno studio sulle competenze dei ricercatori e le richieste del mercato del lavoro, con l’obiettivo di costruire ponti tra ricerca e impresa.

Come valorizzare il capitale umano della ricerca e metterlo in dialogo con le esigenze del mercato del lavoro? A questa domanda cerca di rispondere l’iniziativa promossa da Deloitte Officine Innovazione, in collaborazione con le Università dell’ecosistema MUSA, che culminerà nell’evento “Valorizzare il capitale umano della ricerca: sinergie per il futuro”, in programma lunedì 13 ottobre 2025, dalle 15:00 alle 18:00, presso la sede Deloitte di Via Santa Sofia 28, Milano.

Al centro dell’incontro, la presentazione di uno studio inedito sul potenziale dei ricercatori coinvolti in MUSA, progetto di punta nel panorama dell’innovazione lombarda. L’indagine offre una fotografia dettagliata dei profili di ricercatori, assegnisti e dottorandi in Italia, analizzando le loro competenze, i percorsi di carriera e i progetti sviluppati, in particolare nel contesto accademico e produttivo milanese.

La ricerca ha adottato un approccio integrato, con una survey rivolta ai protagonisti della ricerca per raccogliere dati su esperienze, attitudini e skill sviluppate. Parallelamente, è stato mappato il fabbisogno occupazionale del settore privato, con un focus sul mercato lombardo, per individuare le competenze più richieste e le opportunità di impiego o imprenditorialità per i profili di alta formazione.

Il risultato è una lettura incrociata tra l’offerta di competenze proveniente dal mondo accademico e la domanda espressa dalle imprese, utile a delineare strategie condivise per il trasferimento della conoscenza e la valorizzazione delle risorse umane della ricerca.

L’appuntamento sarà anche un momento di confronto tra mondo accademico, imprese e istituzioni, attraverso due tavole rotonde dedicate: la prima sulle sfide e opportunità dell’alta formazione per le aziende; la seconda sul ruolo delle sinergie tra attori diversi per valorizzare la ricerca e il suo impatto.

A conclusione dell’incontro, un Exploration Hub di networking offrirà spazio per approfondimenti informali e nuove connessioni.

Programma (in fase di definizione):

  • 15:00 – 15:15 | Saluti istituzionali
  • 15:15 – 15:45 | Presentazione dello studio e delle principali evidenze
  • 15:45 – 16:15 | Tavola rotonda 1 – Uno sguardo alle aziende: alta formazione, sfide e opportunità
  • 16:15 – 16:45 | Tavola rotonda 2 – Sinergie per la valorizzazione della ricerca: attori e visioni a confronto
  • 16:45 – 17:45 | Coffee break – Exploration Hub
  • 17:45 – 18:00 | Ringraziamenti finali

L’evento è aperto a ricercatori, rappresentanti del mondo universitario, imprenditori, policy maker e stakeholder interessati a costruire un futuro in cui il sapere scientifico sia motore di sviluppo per il Paese.