Una panoramica dettagliata sull'istruzione terziaria e l'impatto della formazione a distanza, con interventi di esperti e istituzioni presso l'Università degli Studi di Milano.

Il 29 maggio alle ore 9:30, presso Sala Napoleonica dell’Università degli Studi di Milano, si terrà la presentazione del Secondo Rapporto di MHEO (Milan Higher Education Observatory).

Questo osservatorio, nato all’interno dell’ecosistema della tecnologia e dell’innovazione sostenibile MUSA, sarà illustrato dal professore Matteo Turri, responsabile scientifico di MHEO, e dal professore Massimiliano Bratti, curatore del rapporto. L’evento si propone di fornire una panoramica sul sistema di istruzione terziaria, concentrandosi sulle principali caratteristiche della popolazione studentesca, con particolare attenzione agli studenti e alle studentesse dei corsi di studio a distanza.

La mattinata inizierà con i saluti istituzionali del Rettore dell’Università degli Studi di Milano, Elio Franzini, e della Vicesindaco del Comune di Milano, Anna Scavuzzo. Successivamente, Giacomo Scillìa, Direttore Sviluppo Offerta e Gestione Domanda presso Cineca, e Daniele Bernardinelli, Senior Data Scientist e Analytics Product Owner presso Cineca, presenteranno il Cruscotto Cineca-MHEO, uno strumento per l’analisi dinamica dei dati del sistema universitario e AFAM.

Seguirà una tavola rotonda, moderata da Orsola Riva, giornalista del Corriere della Sera, che permetterà di approfondire i temi trattati nel rapporto. Partecipano al dibattito Marina Brambilla, Prorettrice alla Programmazione e all’organizzazione dei servizi per la didattica, gli studenti e il personale dell’Università degli Studi di Milano, Alessia Conte, Presidente del Consiglio Nazionale degli Studenti Universitari, Elisabetta Confalonieri, Direttrice Generale Università, Ricerca, Innovazione di Regione Lombardia, ed Enrico Brighi, membro dell’Advisory Board di MHEO e Direttore Generale Vicario dell’Università degli Studi di Pavia.

L’evento si concluderà con un intervento di Marcella Gargano, Direttrice Generale delle istituzioni della formazione superiore – MUR.

Per il programma dettagliato dell’iniziativa e per partecipare occorre registrarsi a questo link